Continuità aerea garantita su Alghero: la Regione risponde con Volotea e Ita Airways

  Dopo mesi di incertezza e preoccupazione, la continuità territoriale su Alghero ha finalmente trovato una soluzione, grazie agli sforzi congiunti della Regione Sardegna e l’aumento della base d’asta che ha reso più appetibile il bando per le compagnie aeree. La gara per le rotte Alghero-Roma Fiumicino e Alghero-Milano Linate, che fino a pochi giorni fa sembrava compromessa, ha visto la partecipazione di due attori importanti del panorama aereo: Volotea e Ita Airways. L'assessora dei trasporti, Barbara Manca, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando che “gli sforzi della Regione sono stati premiati”. Le due compagnie, rispettivamente, si occuperanno delle rotte verso Roma (Volotea e Ita) e Milano (Ita), assicurando la mobilità fino all’ottobre 2025. 

  Un successo che, fino a pochi mesi fa, appariva incerto a causa dell'assenza di partecipanti alla gara precedente. Nonostante le difficoltà incontrate in questi mesi, la Giunta regionale ha lavorato incessantemente per trovare una soluzione e ha dimostrato che, con il giusto impegno, è possibile rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini sardi. Tuttavia, è importante non abbassare la guardia: Manca ha ricordato che "il bando attuale non rispecchia pienamente la visione della continuità territoriale che stiamo sviluppando".

  La Regione sta già lavorando a un nuovo regime che terrà conto delle esigenze di tutti i portatori di interesse, dai residenti ai turisti, e che assicurerà un sistema più solido e sostenibile per il futuro. Gli ultimi mesi del 2024 sono stati caratterizzati da tensioni e critiche, con continui rinvii e fallimenti nei bandi precedenti. L'insediamento del nuovo esecutivo regionale, avvenuto in un contesto complicato, ha dovuto affrontare la sfida di una mobilità aerea a rischio. La gara deserta di qualche mese fa aveva sollevato dubbi e preoccupazioni tra i cittadini, ma la scelta di aumentare la base d’asta ha finalmente portato ai risultati attesi. Ora, con l'avvicinarsi della fine del 2024, la sfida sarà quella di garantire un servizio di qualità che possa superare i limiti del vecchio decreto, con la consapevolezza che il diritto alla mobilità non può essere più messo in discussione.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...