Editoriale del direttore: La tragedia di Nuoro colpisce tutta una comunità e dimostra che non sempre l’apparente armonia familiare è realmente condivisa all’interno del nucleo

  Inspiegabile, incomprensibile. Una violenza inaudita che sfocia in un triplice omicidio. Che arriva inatteso proprio per l’affiatamento che pareva esserci in una famiglia comune, che potrebbe essere quella che sta al nostro stesso piano in un qualsiasi condominio. Ciò che è accaduto nell’appartamento al piano terra della palazzina di via Ichnusa a Nuoro la dice lunga su quello che è lo stato di salute di tante famiglie italiane, apparentemente senza macchia, ma che negli anfratti più nascosti hanno invece sottomissioni, ferite interne e tante problematiche di difficile soluzione. Che vengono a galla quando la violenza di un uomo si abbatte sulla sua famiglia e, additittura, su un vicino di casa. Dopo avere ucciso la moglie e la figlia, e avere ferito altri due figli e l'anziano vicino, si toglie la vita, nella casa dell'anziana madre, in via Gonario Pinna, dopo aver colpito anche lei. Una tragedia inattesa che ha messo in subbuglio una comunità incredula. Trasportati all'ospedale San Francesco in condizioni disperate il figlio di 10 anni e il vicino non ce l'hanno fatta e sono stati gli ultimi a cedere ad una furia disumana.

  È una strage, nel vero senso della parola, quella che Roberto Gleboni, operaio forestale di 52 anni, ha compiuto alle prime luci del giorno. Alle fine il bilancio è agghiacciante: cinque morti e due feriti. L'uomo, dopo aver impugnato una semiautomatica calibro 7.65, regolarmente detenuta, per motivi sconosciuti e da tutti descritto come persona gentile e disponibile, inizia a sparare verso la moglie e i suoi tre figli. Li colpisce centrandoli tutti alla testa: Giuseppina Massetti, 43 anni, e la figlia Martina, di 24, muoiono sul colpo. L'uomo rivolge quindi l'arma verso gli altri due figli, di 14 e 10 anni: il primo lo prende di striscio e lo ferisce lievemente, il secondo lo colpisce in pieno. Poi si dirige verso il pianerottolo e spara contro Paolo Sanna, pensionato di 69 anni, proprietario della casa che i Gleboni hanno in affitto, nonché inquilino al terzo piano del palazzo, sceso al piano terra forse perché aveva sentito gli spari. L'uomo morirà in seguito. Roberto Gleboni non si ferma qua: esce di casa in tutta fretta e si dirige verso l'abitazione di sua madre, Maria Esterina Riccardi, contro la quale punta l'arma ferendola al viso, fortunatamente in maniera non grave, prima di togliersi la vita sparandosi un colpo alla tempia in cucina. Che ancora non ha una spiegazione logica e che dimostra ancora una volta che la mente umana non ha una stabilità dichiarata, ma all’interno di essa possono esserci preconcetti incontrollabili.

Attualità

Accadde oggi: il 30 agosto 1971 nasce il cantante Pago
Pacifico Settembre, in arte Pago, compie oggi 54 anni. Di origini napoletane, il cantante, nativo di Quartu Sant’Elena (in provincia di Cagliari), si appassiona fin da giovane alla musica e al tennis. Dopo varie esperienze con la sua prima band (New Rose) e altrettante come ...

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...