Pale eoliche in Sardegna: Chi ha autorizzato e perché? Facciamo il punto

  Le gigantesche pale eoliche che stanno sbarcando al porto di Oristano segnano un nuovo capitolo nella controversa storia dell'energia rinnovabile in Sardegna. Ma chi ha autorizzato l'arrivo di questi colossi del vento, e quali sono le ragioni dietro questa massiccia operazione? L'incremento degli investimenti nell'energia eolica in Sardegna affonda le radici nel periodo del governo Draghi (2021-2022).

  Durante questo mandato, l'allora Presidente del Consiglio Mario Draghi, insieme al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, ha adottato una politica energetica aggressiva, mirata a trasformare l'isola in un hub energetico per il resto del Paese. Il decreto del governo Draghi, spesso definito "commissariamento energetico", ha bypassato molte delle normali procedure di autorizzazione locale, imponendo dall'alto la costruzione di impianti eolici e fotovoltaici. 

  Le autorizzazioni per l'installazione delle pale eoliche sono state rilasciate nel quadro di un piano nazionale che mira a rispettare gli obiettivi dell'Unione Europea per la transizione energetica. La Regione Sardegna, nonostante le sue prerogative di autonomia, è stata in gran parte esclusa dal processo decisionale. Il governo Draghi ha infatti utilizzato strumenti normativi straordinari per aggirare le resistenze locali, tra cui il ricorso alla Corte Costituzionale per superare i blocchi regionali. Tra le principali società coinvolte nei progetti in Sardegna vi sono Vestas Wind Systems, Enel, Erg, e Acciona, tutte impegnate a vario titolo nella realizzazione di parchi eolici sia onshore che offshore. Queste aziende hanno visto nell'isola un'opportunità unica per sfruttare le risorse naturali del vento, spingendo per l'installazione di impianti su larga scala.

  L'arrivo delle pale eoliche ha suscitato un acceso dibattito tra i sostenitori delle energie rinnovabili e i difensori del paesaggio e della cultura locale. Alessandra Todde, attuale presidente della Regione Sardegna ed ex viceministro dello sviluppo economico durante il governo Draghi, ha recentemente annunciato una bozza di moratoria per fermare nuove installazioni, almeno temporaneamente, per proteggere il paesaggio sardo e gestire meglio la transizione. Le comunità locali, rappresentate da vari comitati e sindaci, sono preoccupate per l'impatto ambientale e paesaggistico di questi impianti. 

  Le operazioni di trasporto delle pale eoliche richiedono modifiche significative alla viabilità locale, inclusa la rimozione di rotonde e vegetazione, che alterano profondamente il territorio?. Il massiccio arrivo di pale eoliche in Sardegna è il risultato di decisioni prese a livello nazionale ed europeo, mirate a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere le energie rinnovabili. Tuttavia, la mancanza di coinvolgimento delle autorità locali e le preoccupazioni per l'impatto ambientale hanno generato forti opposizioni. La sfida futura sarà trovare un equilibrio tra sviluppo sostenibile e tutela del patrimonio naturale e culturale dell'isola anche se sembra che questa sia l'ennesima azione di conquista nei confronti della Sardegna. 

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...