L'osservatorio di Mario Guerrini: "I 5 Stelle al governo in Sardegna - Qualcosa appare finora stonato"

  I 5 Stelle al governo. In Sardegna. Con Alessandra Todde. Il grido di battaglia "onestà, onestà", proprio nell' Isola deve essere forte e chiaro. Dopo i 5 anni di mala gestione legata al salviniano Christian Solinas. Con i pm che sono stati costretti a mettere nel mirino i maggiori esponenti del Circo Magico e della classe dirigente di riferimento. I segnali, della Giunta Todde, appena subentrata, dovranno essere di assoluto cambiamento. Rispetto a quella gestione. Tempo al tempo. Naturalmente.

  Ma qualcosa appare sinora stonato. Come le propaggini dell'apparato uscente rinnovate negli incarichi. Sono incomprensibili, a questo proposito, i nomi di certa derivazione del potere deviante di Solinas. E confermati in taluni staff. Anche in presidenza. Dove siede uno stretto collaboratore di Nanni Lancioni, braccio destro strategico e operativo dell'ex Governatore. O come una DG, di fresca nomina, che è invischiata nelle vicende penali della consorteria di Christian Solinas. 

  Indagata - come ha scritto ieri l' Agenzia Italia - per "induzione indebita aggravata, falso, rivelazione di segreto d'ufficio". In questi casi sarebbe stato forse più opportuno scegliere la via del temporaneo anonimato in altri uffici. Anziché i riflettori. Così come lo strumento, tanto criticato dai 5 stelle, del poltronificio introdotto da Solinas. Approfittarne, anche se in misura meno greve rispetto all'ex Governatore, non è un buon richiamo per l' opinione pubblica.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...