La Sardegna tradita: Una lotta contro l’eolico che nasconde altre verità

  Sergio Zuncheddu, l'editore del Gruppo Unione Sarda, immobiliarista e costruttore di successo, è diventato oggi una voce dominante nel panorama mediatico sardo. A 72 anni, da Burcei, si erge come editorialista e inchiestista sulle pagine del suo giornale. 

  Ma dov'era Sergio Zuncheddu quando, dal febbraio 2019 al febbraio 2024, la Sardegna era messa sotto scacco dalla politica del Governatore salviniano, Christian Solinas? Durante quegli anni, la Sardegna ha visto una calata infausta di impianti eolici e fotovoltaici nei suoi territori, agevolati proprio dalla politica di Solinas. Zuncheddu, ora fervente oppositore di queste tecnologie, dov'era allora? Era al fianco di Solinas, sostenendone l'azione politica, come faceva anche la Nuova Sardegna. Oggi, da padrone mediatico, Zuncheddu si batte contro l'eolico e il fotovoltaico con tutta la potenza di fuoco del suo impero giornalistico. E mentre i riflettori sono puntati sulla sua crociata contro l'energia rinnovabile, altri temi cruciali scompaiono dai radar. 

  Il grande e drammatico problema della sanità, ad esempio, è relegato alle pagine di cronaca locale. Perché questa scelta editoriale? Forse per la consapevolezza che i ricchi possono permettersi le cure di cui hanno bisogno, mentre la sanità pubblica crolla sotto il peso dell'inefficienza e della mancanza di risorse. Zuncheddu si scaglia contro l'eolico, ma la sua battaglia sembra avere un doppio fine: danneggiare il governo regionale attuale, non più amico come una volta. È facile ergersi a paladino della libertà quando si ha il controllo dei mezzi di informazione, ma la coerenza e la responsabilità sono merce rara. La crociata di Zuncheddu contro le energie rinnovabili sembra più una strategia per guadagnare terreno politico che una vera preoccupazione per l'ambiente e il futuro della Sardegna.

  Questa situazione solleva interrogativi fondamentali sulla funzione della stampa e sulla responsabilità di chi la controlla. Dov'era, Zuncheddu, quando la Sardegna aveva bisogno di una voce critica contro le scelte di Solinas? Dove sono oggi quelle voci critiche nei suoi giornali, che dovrebbero dare spazio ai problemi reali della popolazione, come la sanità? La sua battaglia contro l'eolico e il fotovoltaico, seppur presentata come difesa del territorio, appare come una mossa ben calcolata per colpire l'avversario politico di turno. È facile ergersi a difensori della libertà quando si ha il controllo della narrazione, ma la vera libertà passa attraverso la verità e la responsabilità verso i cittadini. Ed è proprio questa responsabilità che sembra mancare nella strategia mediatica di Sergio Zuncheddu.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...