Milano e l'oscura rete dell'odio: Arresto per apologia della Shoah e sostegno ad Hamas

  A Milano, il sipario si alza su un inquietante teatro di estremismo e violenza verbale. Un giovane di 29 anni, di origini egiziane e residente nel milanese, è stato arrestato per apologia della Shoah e istigazione all'odio razziale e religioso. Le sue esternazioni online non solo hanno solcato i confini dell'odio ma hanno anche minato i principi di convivenza civile, aprendo la strada a un intervento deciso delle forze dell'ordine. L'uomo, secondo le indagini, aveva manifestato un sostegno incondizionato verso Hamas, l'organizzazione palestinese classificata come terroristica da molte nazioni, inclusi gli Stati Uniti e membri dell'Unione Europea. Le sue parole in chat, "Dio benedica i combattenti di Hamas, i guerrieri più coraggiosi del pianeta", rivelano una pericolosa glorificazione di azioni che il mondo condanna come terroristiche. La dinamica dell'arresto si arricchisce di dettagli ancora più disturbanti. Oltre a esprimere il suo fanatismo online, il giovane aveva anche pubblicato foto che lo ritraevano in allenamento fisico, presumibilmente in preparazione per unirsi al jihad. Le sue ricerche sul web includono voli per teatri di guerra mediorientali, suggerendo una preparazione attiva per trasformare le parole in azioni letali. 

  L'operazione di arresto è stata un affare complesso e ben coordinato, con la polizia che ha eseguito quattro perquisizioni, non solo nei confronti del giovane ma anche del suo entourage, incluso il padre e altri tre individui noti per il loro sostegno alle sue idee estreme. Una di queste perquisizioni ha avuto luogo in Svizzera, dove uno degli associati, legato agli ambienti dell'estrema destra milanese, è stato scrutinato da una squadra italo-elvetica in collaborazione con la Procura Federale di Berna. Questo caso solleva questioni profonde sullo stato della sicurezza interna e sulle misure adottate per prevenire la radicalizzazione. L'arresto di un individuo che predica il martirio e sostiene organizzazioni terroristiche mostra una rete di odio che si estende oltre i confini nazionali, mettendo in luce la necessità di una vigilanza costante e di una cooperazione internazionale più stretta. Le implicazioni di tale vicenda per la comunità di Milano e per l'Europa sono significative. Mostrano come l'estremismo possa radicarsi e crescere anche nei contesti più insospettabili, richiamando un'attenzione urgente sulle strategie di prevenzione e intervento. Il messaggio è chiaro: la lotta contro il terrorismo e l'odio richiede un impegno condiviso, costante e senza compromessi.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...