Variante GX_P2V: Esperimenti cinesi sollevano preoccupazioni globali

  Un recente sviluppo nella ricerca sul coronavirus in Cina ha sollevato preoccupazioni significative nella comunità scientifica globale. Il nuovo ceppo, denominato GX_P2V, un mutante del Covid GX/2017 correlato al SARS-CoV-2, è stato testato in laboratorio su topi geneticamente modificati per renderli simili agli esseri umani, con risultati allarmanti. La variante ha mostrato un tasso di mortalità del 100% nei roditori, suggerendo un alto grado di letalità e una possibile infezione cerebrale come causa della morte.

  L'esperimento, condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Tecnologia Chimica di Pechino, ha sollevato interrogativi sia sulla necessità scientifica di tali studi sia sulle misure di biosicurezza impiegate. Gli esperti, tra cui il dottor Gennadi Glinsky della School of Medicine di Stanford e il professor Francois Balloux dell’University College di Londra, hanno espresso preoccupazioni per il potenziale rischio di diffusione del GX_P2V negli esseri umani, descrivendo lo studio come "terribile" e "totalmente inutile scientificamente". 

  Richard Ebright della Rutgers University ha messo in evidenza anche l'assenza di dettagli sul livello di biosicurezza e sulle precauzioni adottate durante la ricerca. La mancanza di queste informazioni essenziali solleva dubbi sulla sicurezza delle operazioni e rinnova i timori relativi alla sperimentazione di virus potenzialmente pandemici.

  Questi sviluppi hanno riportato l'attenzione sul rischio associato alla conduzione di esperimenti pericolosi con virus e sulla necessità di un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio in tali ricerche. La storia recente ha dimostrato che le conseguenze di un'eventuale fuga di un agente patogeno dal laboratorio possono essere devastanti, come dimostra la pandemia di Covid-19. La comunità scientifica globale e le autorità sanitarie devono rimanere vigili e impegnate a garantire che la ricerca sui virus sia condotta in modo sicuro e responsabile.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...