Variante GX_P2V: Esperimenti cinesi sollevano preoccupazioni globali

  Un recente sviluppo nella ricerca sul coronavirus in Cina ha sollevato preoccupazioni significative nella comunità scientifica globale. Il nuovo ceppo, denominato GX_P2V, un mutante del Covid GX/2017 correlato al SARS-CoV-2, è stato testato in laboratorio su topi geneticamente modificati per renderli simili agli esseri umani, con risultati allarmanti. La variante ha mostrato un tasso di mortalità del 100% nei roditori, suggerendo un alto grado di letalità e una possibile infezione cerebrale come causa della morte.

  L'esperimento, condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Tecnologia Chimica di Pechino, ha sollevato interrogativi sia sulla necessità scientifica di tali studi sia sulle misure di biosicurezza impiegate. Gli esperti, tra cui il dottor Gennadi Glinsky della School of Medicine di Stanford e il professor Francois Balloux dell’University College di Londra, hanno espresso preoccupazioni per il potenziale rischio di diffusione del GX_P2V negli esseri umani, descrivendo lo studio come "terribile" e "totalmente inutile scientificamente". 

  Richard Ebright della Rutgers University ha messo in evidenza anche l'assenza di dettagli sul livello di biosicurezza e sulle precauzioni adottate durante la ricerca. La mancanza di queste informazioni essenziali solleva dubbi sulla sicurezza delle operazioni e rinnova i timori relativi alla sperimentazione di virus potenzialmente pandemici.

  Questi sviluppi hanno riportato l'attenzione sul rischio associato alla conduzione di esperimenti pericolosi con virus e sulla necessità di un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio in tali ricerche. La storia recente ha dimostrato che le conseguenze di un'eventuale fuga di un agente patogeno dal laboratorio possono essere devastanti, come dimostra la pandemia di Covid-19. La comunità scientifica globale e le autorità sanitarie devono rimanere vigili e impegnate a garantire che la ricerca sui virus sia condotta in modo sicuro e responsabile.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...

L'osservatorio di Guerrini: La Lega di Salvini in Sardegna
Cagliari. La Lega di Salvini. E i posti di comando in Sardegna. È delle ultime ore la notizia che Domenico Bagalà, calabrese trapiantato a Cagliari, ha ricevuto l'investitura ufficiale di Presidente dell'Autorità Portuale della Sardegna. Bagalà, considerato appunto salviniano, ha tolto le ultime speranze a Christian Solinas che puntava su quell'in...

L'osservatorio di Guerrini: I sistemi mafiosi in Sardegna
Cagliari. I sistemi mafiosi. In Sardegna. Sono ormai radicati, nella pubblica amministrazione, quanto nelle regioni in cui le cosche sono nate e prosperano come uno Stato nello Stato. I dirigenti delle istituzioni sarde (Regione, Enti, Università), molto spesso, usano modelli mafiosi semplicemente per favorire parenti e amici. Il tutto a spese del...

L'osservatorio di Guerrini: La controinformazione dell'assessore regionale alla sanità
Cagliari. La controinformazione (inutile) dell'assessore regionale alla Sanità della Sardegna, Armando Bartolazzi. Si è evidentemente convinto che la brutta fama del servizio sanitario pubblico isolano sia dovuta alla cattiva espressione del circuito mediatico sul tema. Per questo è sceso in campo per rispondere, direttamente o indirettamente, ai ...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultima trama
L'ultima trama. Di Marcello Tidore (Udc), ex Dg della ASL 8 di Cagliari, e di Gavino Mariotti, rettore dell'Università di Sassari. Quest'ultimo inquisito dalla Procura di Cagliari nell'operazione Monte Nuovo con l'accusa di essere un vertice mafioso. Il piano era complicato. Trovare una sistemazione a Cagliari per il professor Giovanni Sotgiu, doce...

Ventidue anni da Nassiriya: ricordare senza smettere di capire
La presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha voluto ricordare il ventiduesimo anniversario della strage di Nassiriya, l’attentato del 12 novembre 2003 che costò la vita a 28 persone, tra cui 19 italiani. Fra loro, due sardi della Brigata Sassari:

Siccità in Sardegna: imprese in allarme, reti colabrodo e piogge assenti
La Sardegna torna a fare i conti con la sete. Dopo otto mesi di temperature anomale e cieli avari di pioggia, l’acqua comincia a mancare. I comuni introducono razionamenti, le campagne si spaccano, le imprese rallentano. È un quadro che preoccupa anche gli artigiani: la siccità, unita alla fragilità delle reti idri...