Variante GX_P2V: Esperimenti cinesi sollevano preoccupazioni globali

  Un recente sviluppo nella ricerca sul coronavirus in Cina ha sollevato preoccupazioni significative nella comunità scientifica globale. Il nuovo ceppo, denominato GX_P2V, un mutante del Covid GX/2017 correlato al SARS-CoV-2, è stato testato in laboratorio su topi geneticamente modificati per renderli simili agli esseri umani, con risultati allarmanti. La variante ha mostrato un tasso di mortalità del 100% nei roditori, suggerendo un alto grado di letalità e una possibile infezione cerebrale come causa della morte.

  L'esperimento, condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Tecnologia Chimica di Pechino, ha sollevato interrogativi sia sulla necessità scientifica di tali studi sia sulle misure di biosicurezza impiegate. Gli esperti, tra cui il dottor Gennadi Glinsky della School of Medicine di Stanford e il professor Francois Balloux dell’University College di Londra, hanno espresso preoccupazioni per il potenziale rischio di diffusione del GX_P2V negli esseri umani, descrivendo lo studio come "terribile" e "totalmente inutile scientificamente". 

  Richard Ebright della Rutgers University ha messo in evidenza anche l'assenza di dettagli sul livello di biosicurezza e sulle precauzioni adottate durante la ricerca. La mancanza di queste informazioni essenziali solleva dubbi sulla sicurezza delle operazioni e rinnova i timori relativi alla sperimentazione di virus potenzialmente pandemici.

  Questi sviluppi hanno riportato l'attenzione sul rischio associato alla conduzione di esperimenti pericolosi con virus e sulla necessità di un'attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio in tali ricerche. La storia recente ha dimostrato che le conseguenze di un'eventuale fuga di un agente patogeno dal laboratorio possono essere devastanti, come dimostra la pandemia di Covid-19. La comunità scientifica globale e le autorità sanitarie devono rimanere vigili e impegnate a garantire che la ricerca sui virus sia condotta in modo sicuro e responsabile.

Attualità

Grauso, mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo
In memoria di Nichi Grauso Una mente libera che ha cambiato l'immaginario di un popolo La scomparsa di Nichi Grauso ci addolora profondamente. Uomo di visione e coraggio, Grauso è stato uno dei pochi sardi capaci di incidere in maniera profonda e duratura non solo nell’economia, ma soprattutto nell’immaginario collettivo della nostra terra. ...

Alghero: Sugli immobili tutti fermi ma per le sedie mobilitazione generale
Ciffute e trullallere, sport e copatze. Ormai è tutta una questione immobiliare. Un bene immobile è una cosa ancorata al suolo, citiamo il codice civile se necessario, non sia mai che qualcuno possa ricordarcelo, lo anticipiamo. Tutta una questione di ville che lasciano il segno. Il Pifferaio se l'è menata che proprietà privata o meno San e i suoi ...

Vuoi giocare in Serie C? Paga e zitto
C'è un fetore che si diffonde nel mondo del calcio, un odore nauseante di marcio che non è nuovo, ma che puntualmente ci viene riproposto. Questa volta il protagonista è Salvatore Bagni, ex calciatore e oggi dirigente sportivo, finito nell’occhio del ciclone grazie a un’inchiesta delle Iene. Ma attenzione, perché q...

Gerrei Astrofest: la Sardegna diventa capitale dell'astronomia
Dal 17 maggio all'8 giugno, il Gerrei diventerà il cuore pulsante dell'astronomia in Sardegna con la terza edizione del Gerrei Astrofest, il festival organizzato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Cagliari, in collaborazione con il Gal Sole Grano Terra (Gal Sgt) e l'Unione dei Comuni del Gerrei. Otto ...

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...