Immenso buco coronale sul sole puntato verso la terra: Possibili tempeste geomagnetiche imminenti

  Un fenomeno spaziale raro e imponente sta catturando l'attenzione degli scienziati: un gigantesco buco coronale, vasto quanto 63 pianeti Terra, si è formato sull'atmosfera solare. Questo immenso vuoto è ora direzionato verso la Terra, scatenando preoccupazioni per possibili tempeste solari nei prossimi giorni.

  Il buco coronale si distingue per la sua area scura, una caratteristica dovuta all'assenza di gas caldo e incandescente che normalmente riempie queste regioni. La NASA ha diffuso immagini che mostrano questo dettaglio insolito. Il fenomeno è il risultato dell'apertura di campi magnetici solari, che rilasciano flussi di plasma ad alta velocità verso il nostro pianeta. Tali emissioni potrebbero provocare intense tempeste geomagnetiche.

  Le tempeste solari, particolarmente rilevanti in questo contesto, sono differenti dalle espulsioni di massa coronale (CME), un altro tipo di attività solare più frequente durante periodi di maggiore attività del Sole. Invece, i buchi coronali sono più comuni quando il Sole è meno attivo. Recentemente, una tempesta geomagnetica "cannibale" causata da un CME ha catturato l'attenzione, ma il fenomeno attuale si distingue per la sua natura e origine. Gli scienziati stanno monitorando attentamente il buco coronale per comprendere meglio i rischi associati. 

  Le tempeste geomagnetiche possono influenzare i sistemi satellitari e le reti di comunicazione sulla Terra, oltre a poter causare bellissime aurore nei cieli notturni. Tuttavia, la portata esatta degli impatti di questo specifico buco coronale rimane da determinare.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...