Tassa sui rifiuti in Sardegna: Aumenti, aumenti e ancora aumenti

  Ah, la Sardegna! Terra di mare cristallino, venti impetuosi e... tasse sui rifiuti che si gonfiano come vele in tempesta. Ecco l'ultima trovata: nel 2023, le famiglie sarde si sono ritrovate a pagare una tassa media per i rifiuti di 340 euro, venti euro in più rispetto alla già gonfiata media nazionale di 320 euro.

  Ma, ovviamente, in questo quadro pittoresco di iniquità fiscale, c'è spazio per le variazioni locali: da Cagliari, con un signorile 410 euro, a Oristano, più modesta con 296 euro. Secondo l'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, la tariffa in Sardegna è aumentata del 3,5% rispetto al 2022. 

  A Nuoro, poi, si assiste a un sontuoso incremento del 7,6%. Ma attenzione, non tutti sono stati colpiti dalla stessa mannaia. A Cagliari e Oristano, per esempio, la tassa è rimasta invariata.

  A Sassari, invece, un robusto 7,5% di aumento, passando da 294 a 316 euro. In questo scenario, ci si chiede: dove va a finire tutto questo denaro? Nella gestione efficiente dei rifiuti? Nell'innovazione per un'isola più pulita e sostenibile? 

  Oppure si disperde nei meandri di una burocrazia tanto affamata quanto inefficiente? Le risposte, purtroppo, sono così evasive quanto le giustificazioni per questi aumenti. Dunque mentre ammiriamo il nostro mare incantevole e i panorami da sogno, non dimentichiamo di ringraziare per questo costoso "regalo". Un tributo alla tradizione italiana di tasse alte e servizi, diciamo, migliorabili.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...