La teoria del complotto più discussa nel 2023: "La città dei 15 minuti" - Prove di totalitarismo verde?

  Una delle teorie del complotto più discusse nel 2023 riguarda il concetto delle "città dei 15 minuti". Questa teoria, originata nel campo dell'urbanistica, ha guadagnato popolarità nel mondo dei complottisti, specialmente a seguito dell'impatto del COVID-19 sulle città e sui trasporti.

  L'idea di base di una città dei 15 minuti è semplice: è una città progettata in modo che i residenti possano accedere ai servizi essenziali come scuole, medici e negozi entro 15 minuti a piedi dalle loro case. Tale concetto è stato popolarizzato dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno e ha guadagnato attenzione internazionale quando il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato piani per trasformare Parigi in una città dei 15 minuti dopo la sua rielezione nel 2020. L'obiettivo era centrare la progettazione urbana attorno alle persone e alle loro esigenze, piuttosto che alle auto, un'idea che ha guadagnato ulteriore rilevanza durante i lockdown per il COVID-19????. Tuttavia, nel mondo dei complotti, questa idea è stata distorta in qualcosa di più sinistro. 

  Alcuni teorici del complotto etichettano le città dei 15 minuti come un complotto "socialista" o addirittura "stalinista" volto a controllare la popolazione limitando i movimenti dei cittadini entro un raggio di 15 minuti dalle loro case. Questa teoria sembra essere alimentata dal contesto più ampio delle teorie del complotto relative al COVID-19 e da uno scetticismo generale sul ruolo e le intenzioni del governo??. In realtà, il concetto di città dei 15 minuti non cerca di confinare le persone, ma mira a creare quartieri di alta qualità e ben serviti che riducono la necessità di viaggi più lunghi. Sebbene possa rendere meno comodo il viaggio in auto, incoraggia modi di trasporto più sostenibili come camminare, andare in bicicletta e usare i mezzi pubblici. 

  In molte aree urbane, in particolare nel Regno Unito, l'idea di avere servizi essenziali a 15 minuti a piedi è già una realtà, con un focus sulla qualità e l'equità di questi servizi che è più critico????. Questo caso esemplifica come le teorie del complotto spesso faticano quando si confrontano con i fatti dell'attuazione nel mondo reale e i benefici pratici delle idee che si oppongono.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna dell'assessorato all'agricoltura della Sardegna
 La vergogna dell'assessorato all'Agricoltura della Sardegna. Il suo peso politico è considerato minimo, nonostante l'Isola sia una regione storicamente votata alla lavorazione della terra e all'allevamento del bestiame. Con decine di migliaia di aziende. Quando Gabriella Murgia fu nominata assessore da Christian Solinas, un giornalista le chi...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...