La teoria del complotto più discussa nel 2023: "La città dei 15 minuti" - Prove di totalitarismo verde?

  Una delle teorie del complotto più discusse nel 2023 riguarda il concetto delle "città dei 15 minuti". Questa teoria, originata nel campo dell'urbanistica, ha guadagnato popolarità nel mondo dei complottisti, specialmente a seguito dell'impatto del COVID-19 sulle città e sui trasporti.

  L'idea di base di una città dei 15 minuti è semplice: è una città progettata in modo che i residenti possano accedere ai servizi essenziali come scuole, medici e negozi entro 15 minuti a piedi dalle loro case. Tale concetto è stato popolarizzato dall'urbanista franco-colombiano Carlos Moreno e ha guadagnato attenzione internazionale quando il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato piani per trasformare Parigi in una città dei 15 minuti dopo la sua rielezione nel 2020. L'obiettivo era centrare la progettazione urbana attorno alle persone e alle loro esigenze, piuttosto che alle auto, un'idea che ha guadagnato ulteriore rilevanza durante i lockdown per il COVID-19????. Tuttavia, nel mondo dei complotti, questa idea è stata distorta in qualcosa di più sinistro. 

  Alcuni teorici del complotto etichettano le città dei 15 minuti come un complotto "socialista" o addirittura "stalinista" volto a controllare la popolazione limitando i movimenti dei cittadini entro un raggio di 15 minuti dalle loro case. Questa teoria sembra essere alimentata dal contesto più ampio delle teorie del complotto relative al COVID-19 e da uno scetticismo generale sul ruolo e le intenzioni del governo??. In realtà, il concetto di città dei 15 minuti non cerca di confinare le persone, ma mira a creare quartieri di alta qualità e ben serviti che riducono la necessità di viaggi più lunghi. Sebbene possa rendere meno comodo il viaggio in auto, incoraggia modi di trasporto più sostenibili come camminare, andare in bicicletta e usare i mezzi pubblici. 

  In molte aree urbane, in particolare nel Regno Unito, l'idea di avere servizi essenziali a 15 minuti a piedi è già una realtà, con un focus sulla qualità e l'equità di questi servizi che è più critico????. Questo caso esemplifica come le teorie del complotto spesso faticano quando si confrontano con i fatti dell'attuazione nel mondo reale e i benefici pratici delle idee che si oppongono.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...