Il Capolavoro di Dario Argento, "Profondo Rosso", splende ancora a 50 Anni dalla sua uscita

  Quando si parla di cinema di genere in Italia, un nome risalta per eccellenza: Dario Argento, il maestro dell'horror italiano. Nel 1975, Argento presentò al mondo una delle sue opere più significative, "Profondo Rosso", un titolo che ha marcato la storia del cinema thriller. Questa pellicola non solo ha definito lo stile unico di Argento ma continua a catturare l'attenzione, come dimostrato dalla proiezione in 4K alla festa del cinema di Roma 2023. 

  "Profondo Rosso" poteva avere un nome diverso, infatti, in fase di sviluppo era noto come "la tigre dai denti a sciabola". Tuttavia, la scelta finale del titolo fu influenzata dalle decisioni artistiche, dalle scenografie suggestive e dall'uso innovativo della fotografia. Un altro elemento distintivo del film sono le musiche, composte dall'inimitabile Claudio Simonetti, che hanno contribuito a creare un'atmosfera indimenticabile. Nonostante siano trascorsi quasi cinquant'anni dalla sua uscita, il 7 marzo 1975, "Profondo Rosso" rimane una pietra miliare, essendosi affermato come il decimo film più visto dell'anno con un incasso straordinario di oltre due miliardi e 700 milioni di lire. 

  Il successo fu tale che spinse Argento a fondare a Roma, in via dei Gracchi 260, il negozio "Profondo Rosso", un tempio dedicato all'horror, ai gialli e al mistero. La sorpresa per i fan del genere non si ferma qui: nei sotterranei del negozio si cela un vero e proprio museo degli orrori, un luogo dove è possibile ammirare i cimeli dei suoi film, immersi in un'atmosfera da brivido, sotto la guida di una voce fantasma che accompagna i visitatori in questa esperienza unica. In una carriera costellata di successi come "Quattro mosche di velluto grigio", "Suspiria" e "Phenomena", "Profondo Rosso" si distingue ancora come l'emblema del talento di Argento, un film che continua a influenzare e ad affascinare le nuove generazioni di appassionati e cineasti. La sua proiezione in 4K conferma che il tempo non ne ha scalfito la potenza, rendendo il film un classico senza tempo che merita di essere celebrato ancora oggi.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...