Il contrasto dei numeri: Da addio al reddito di cittadinanza a boom di assunzioni

Il mercato del lavoro italiano è un crogiolo di cambiamenti, spesso indicativo delle decisioni politiche del momento. Una di queste, forse la più audace e discussa, è stata l'abolizione del reddito di cittadinanza da parte del governo Meloni. Una mossa che, per molti, rappresentava un rischio, ma che oggi sembra dare i suoi frutti. Con un sms, 32mila persone ricevono l'annuncio del termine del loro reddito di cittadinanza. Questa realtà potrebbe sembrare dura, ma è illuminata da un'altra cifra: 478.000 nuove posizioni di lavoro create in un anno. Di queste, 385mila sono contratti a tempo indeterminato, segnando un importante passo verso la stabilità lavorativa. Il passaggio dal reddito di cittadinanza al "Supporto per la Formazione e il Lavoro" (Sfl) e all’"Assegno di inclusione" (Adi) è emblematico della nuova direzione intrapresa dal governo. E a settembre, la nuova piattaforma Siisl promette di facilitare ulteriormente l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Tuttavia, le modalità di comunicazione dell’Inps, già utilizzate in giugno per altre 169mila famiglie, hanno riacceso il dibattito sull'approccio umano e sensibile nella gestione delle politiche sociali. La domanda che sorge spontanea è: l'abolizione del reddito di cittadinanza ha veramente dato il via a un'era di prosperità lavorativa o siamo solo all'inizio di un lungo percorso? Speriamo che la risposta sia la prima e che il paese continui su questa strada, utilizzando le nuove risorse e piattaforme per guidare l'Italia verso un futuro lavorativo più stabile e inclusivo.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...