Tortolì ospita corso di formazione sugli incidenti domestici in età pediatrica

  Un importante appuntamento formativo si terrà a Tortolì il prossimo 27 settembre, con il corso "Prevenzione degli incidenti domestici in età pediatrica – esposizione ad agenti farmaceutici e non farmaceutici". L’evento, rivolto a operatori sanitari, operatori sociosanitari e assistenti sociali, sarà ospitato nella sala riunioni del Csm in via Monsignor Carchero 3 e prenderà il via alle ore 8.15 con la registrazione dei partecipanti, per concludersi alle 14.00. Il corso, organizzato dall'ASL di Ogliastra, punta a fornire competenze e strumenti pratici per la prevenzione degli incidenti domestici che coinvolgono i bambini, un tema di grande rilevanza per la tutela della salute in età pediatrica. Tra i destinatari figurano anche medici di medicina generale e pediatri, che avranno l'opportunità di approfondire le strategie di prevenzione e gestione dei rischi legati all'esposizione ad agenti farmaceutici e non farmaceutici. 

  L'iniziativa offre la possibilità di ottenere 4 crediti ECM, un’occasione di aggiornamento professionale di particolare interesse per gli operatori coinvolti. Per iscriversi è necessario inviare una mail con il proprio nome, cognome e codice fiscale all’indirizzo igienepubblica@aslogliastra.it. L'evento si presenta come un’opportunità preziosa per rafforzare le competenze degli operatori che, a vario titolo, si occupano della sicurezza e della salute dei più piccoli, contribuendo alla creazione di un ambiente domestico più sicuro e alla riduzione dei rischi legati agli incidenti in età pediatrica.

Informazioni Utili

Alghero: un giorno di cura per i nostri amici cani
  Il 23 gennaio 2025, dalle 9,30, ad Alghero, si terrà un evento speciale: la microchippatura gratuita per i cani, organizzata dal Servizio Ambiente e ASL di Sassari. Questo non è solo un atto di responsabilità, ma un gesto d'amore verso i nostri fedeli compagni, garantendo loro una via di ritorno a casa se dovessero perdersi.

Consorzio di Bonifica della Nurra: aperte le domande per la stagione irrigua 2025
Il Consorzio di Bonifica della Nurra ha annunciato l'apertura del periodo per la presentazione delle domande di irrigazione relative alla stagione irrigua 2025. Gli utenti interessati potranno inoltrare la documentazione necessaria a partire dal 1° dicembre 2024 e non oltre il 31 gennaio 2025.Modalità di presentazione...

Progettazione dei lavori sulle reti idrico-fognarie del quartiere Sant'Elia a Cagliari
  Rifacimento delle reti idrico-fognarie nel quartiere Sant'Elia e avvio del primo livello progettuale degli interventi di rigenerazione urbana. Segna un importante passo in avanti nel superamento dell'impasse relativa alla Fase I dell’Accordo di Programma del 2014 la deliberazione approvata dalla Giunta regionale, che trasferisce al Comune di...

Medicina generale, a Lanusei prende servizio un nuovo medico
  La dottoressa Barbara Mameli prenderà servizio nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre 2024. Lanusei, 23 ottobre 2024 – Arriva un nuovo medico di medicina generale per i pazienti di Lanusei, Ilbono ed Elini. La dottoressa Barbara Mameli inizierà la sua attività nel capoluogo ogliastrino a partire dal 24 ottobre.

Lanusei, attivo dal 1° ottobre il servizio micologico per la raccolta funghi
  Lanusei, 26 settembre 2024 - A partire dal 1° ottobre, la Asl Ogliastra attiverà il servizio di consulenza micologica gratuita presso il Sian di Lanusei (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) in viale Don Bosco, 28. L'Ispettorato micologico metterà a disposizione un esperto che offrirà la propria consulenza ogni lunedì e mercole...