Venerdì ad Alghero la sesta edizione del concorso per giovani band e solisti JazzAlguer Mediterrani

  Venerdì mattina ad Alghero la sesta edizione del concorso per giovani band e solisti JazzAlguer Mediterrani: sul palco a contendersi il primo gradino del podio il cantautore sassarese Nilo, la cantautrice bresciana Shardàna e la band hardcore-punk algherese Viledenaro. Si comincia alle 9.30 all'Istituto d'Istruzione Superiore "Angelo Roth" Si completa con le premiazioni di JazzAlguer Mediterrani, il concorso riservato a giovani artisti e formazioni, la sesta edizione di JazzAlguer, la rassegna di casa ad Alghero (SS) per l'organizzazione dell'associazione culturale Bayou Club-Events e la direzione artistica del batterista Massimo Russino: una lunga e ricca stagione di concerti partita lo scorso 30 aprile e proseguita con ospiti nazionali e internazionali come la band britannica Matt Bianco, i pianisti Francesca Tandoi, Paolo Di Sabatino, Andrea Domenici e lo statunitense Emmet Cohen con i rispettivi trii, il cantautore Mario Venuti, la cantante e pianista londinese Vanessa Haynes, tra gli altri. Venerdì mattina (24 novembre), dalle 9.30, all'Istituto d'Istruzione Superiore "Angelo Roth" (in via Salvatore Diez, 9) l'ultimo atto sarà dunque il contest che vedrà sfidarsi a suon di note, davanti al pubblico composto dagli alunni della scuola in via Diez, il cantautore sassarese Nilo, la cantautrice bresciana di origini sarde Shardàna, e la band hardcore-punk algherese Viledenaro: in palio c'è un premio di 1500 euro, da destinare alla realizzazione di un disco o alla promozione della musica già prodotta. Scelti da Massimo Russino, attento conoscitore del fermento musicale isolano, con una particolare attenzione all'originalità delle proposte musicali e aperta a ogni genere e stile, i tre candidati si esibiranno di fronte a una giuria composta dallo stesso direttore artistico e da Franca Masu (cantautrice, esponente della cultura e parlata catalana di Alghero), Salvatore Maltana (contrabbassista e coordinatore dei Seminari Nuoro Jazz), Mariano Melis (cantautore e insegnante di educazione musicale) e Antonio Fortunato (musicista, fondatore e direttore artistico de "La Chitarreria" Scuola di Musica di Alghero). 

  GLI ARTISTI – Il cantautore e polistrumentista Nilo, al secolo Daniele Delogu, inizia il suo percorso artistico nella sua città natale, Sassari, e studia al Conservatorio Nicolini di Piacenza, dove risiede attualmente. Nel 2020 ha pubblicato l'album "Meco", seguito da due EP e numerosi altri singoli. I suoi brani spaziano dall'indie al pop, con immancabili contaminazioni jazzistiche. Ad accompagnare Nilo, una formazione che schiera Giuseppe Bussu e Corrado Canepari ai sassofoni, Andrea Budroni alle tastiere, Leonardo Mafra al basso e Federico Pintus alla batteria. Cantautrice nata e cresciuta a Brescia, Shardàna, all'anagrafe Giada Sanna, deve il nome d'arte alle sue origini sarde: figlia di due migranti isolani, ha sviluppato un forte senso di orgoglio per la sua cultura ed è ora sua volontà rappresentarla attraverso la sua espressione artistica. Influenzata da generi distanti tra loro, che spaziano dalla trap fino al rock, ha tratto ispirazione da artiste di fama internazionale come Eryakh Badu, Beyoncè e Lana Del Rey. Nel 2019 ha pubblicato i suoi primi pezzi su YouTube, e nell'estate 2021 ha dato alle stampe il suo primo EP, "Primordials". Il gruppo Viledenaro è nato nel 2018 ad Alghero dall'esigenza di unire la passione dei suoi componenti per l'hardcore punk, il surf e i motori, e propone sonorità che si rifanno a gruppi della scena californiana e newyorkese degli anni novanta come i Pennywise, i Nofx, gli Agnostic Front. Dalla sua formazione a oggi, il gruppo è stato presenza fissa delle maggiori rassegne underground nel nord Sardegna. 

  All'attivo due uscite: il primo EP, "Chairshot Ep", completamente autoprodotto e autofinanziato in tiratura limitata di cento copie fisiche, e "Le Champion/It's All Gone Wrong", maxi singolo disponibile sugli store digitali. Il collante del gruppo Viledenaro è l'amicizia cementata tra i suoi componenti nel corso degli anni: venerdì saranno sul palco del contest Disma G. Cocco alla voce, Antonio Cariga alla chitarra ritmica e cori, Alessio Pusceddu alla chitarra solista, Mauro Corda al basso e cori, e Marco ''Lino'' Meloni alla batteria e cori. La sesta edizione di JazzAlguer è organizzata dall'associazione culturale Bayou Club-Events con il patrocinio del Comune di Alghero e il contributo dell'Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero, del Banco di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari nell'ambito del bando Salude&Trigu.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...