Oristano: San Giovanni da Capestrano, il santo con l’elmetto

C’era un tempo in cui la fede marciava in divisa e il Vangelo camminava al passo dell’oca. San Giovanni da Capestrano ne fu il simbolo: giurista e teologo, ma anche comandante d’anime. Giovedì 23 ottobre, nella basilica romanica di Santa Giusta, militari e cappellani lo hanno ricordato con una cerimonia che ha unito la liturgia alla memoria, la storia al presente.

Il colonnello Maurizio Riccitelli, che della Sardegna conosce più pietre che mappe, ha aperto la giornata con una breve lezione d’architettura. Poi il vicario generale della diocesi, don Roberto Caria, ha guidato i presenti dentro la basilica, tra le navate e la cripta dove riposano le reliquie di tre sante: Giusta, Giustina ed Enedina. Tre donne che, anche da morte, continuano a dire la loro.

Alla celebrazione hanno preso parte autorità civili e militari: il sindaco di Santa Giusta Andrea Casu, il vicario del prefetto Giuseppe Rania, l’ammiraglio Enrico Pacioni, e numerosi generali. Un piccolo Stato Maggiore della devozione. Il coro interforze ha accompagnato la messa, e il vescovo Roberto Carboni ha mandato il suo saluto.

Don Gianmario Piga, nell’omelia, ha ricordato il santo patrono dei cappellani militari: “Predicatore sul fronte, apostolo sul campo di battaglia”. Il suo motto era semplice: “Sia avanzando che retrocedendo, invocate il Nome di Gesù: in Lui solo è salvezza”. Parole d’altri tempi, ma con un’eco che non si spegne. Il sacerdote ha aggiunto, con tono diretto, che “il mondo militare, come la vita spirituale, non è per chi teme di pagare in prima persona”. In un Paese dove il coraggio è spesso in congedo, la frase è suonata più attuale del previsto.

Durante la cerimonia si è pregato anche per i carabinieri Marco, Valerio e Davide, uccisi in servizio. Perché la divisa, quando pesa, non è solo stoffa ma croce.

Dopo la messa, buffet e strette di mano nell’oratorio. I cappellani hanno offerto dolci e vino come in una parrocchia di campagna, a ricordare che la fede – come la patria – è fatta di gesti semplici. E che San Giovanni da Capestrano, col suo elmetto e la sua corazza, avrebbe forse sorriso: il mondo cambia, ma la battaglia per la pace resta la stessa.

Cronaca

Alghero: Mulas chiede un nuovo approccio al verde urbano
“Serve un nuovo approccio al verde urbano: non solo arredo ma infrastruttura ecologica viva.” Con queste parole Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare Ambiente, ha espresso la sua preoccupazione per lo stato del patrimonio arboreo cittadino dopo la caduta di un albero in passeggiata.

Irpinia: la terra torna a tremare, paura ma nessun danno grave
Alle 21.49 di sabato la terra ha tremato di nuovo. Magnitudo 4.4, epicentro a Montefredane, quattordici chilometri di profondità. Una scossa netta, breve, ma abbastanza forte da farsi sentire in tutta la Campania e fino al Foggiano. La gente è scesa in strada, molti hanno rivissuto un ricordo che qui non si cancell...

Olbia: arrestato con 70 grammi di hashish e 11mila euro in tasca
I Carabinieri hanno fermato un giovane nel centro storico con 70 grammi di hashish, un bilancino di precisione e più di undicimila euro in contanti. Troppi per essere mance. L’ipotesi è che quel denaro arrivasse dallo spaccio, e il Tribunale ha disposto per lui gli arresti domiciliari.

Ittiri: dai domiciliari al carcere, sorpreso a giocare al lotto
Era agli arresti domiciliari, ma la passione per la schedina è stata più forte del buon senso. Così un uomo di Olmedo, già finito nei guai per aver minacciato un tabaccaio con una pistola, è stato condotto in carcere dai Carabinieri. La vicenda, che ha il sapore di una cronac...