Tattareu CORATELLA IN AGRODOLCE

  INGREDIENTI · frattaglie di agnello (cuore, polmoni e fegato) · cipolle · alloro · olive verdi confetto · finocchietto selvatico· aceto di vino bianco· sale· vino biaco · olio extravergine d'oliva PREPARAZIONE Tagliare in piccoli pezzi le frattaglie e farle marinare nelvino bianco per circa mezz'ora con alloro. Soffriggere una casseruola le frattaglie con abbondante cipolla,sfumare con vino bianco, aggiungere le olive, il finocchietto e un po' di brodo vegetale a fuoco lento per circa 20 minuti. Un piatto che si completa con una porzione di pane e una abbondante porzione di verdura (cruda o cotta). Anticamente con i termini corata e coratella (dal latino cor, cuore) si definiva il solo complesso di cuore, fegato e polmoni. 

  Attualmente, oltre a queste parti, si intendono solitamente anche reni, milza, animelle e perfino budello. “Coratella”, in particolare, è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È, a sua volta, il diminutivo di “corata”, che ha il medesimo significato ma con riferimento alle interiora degli animali di grossa taglia. È un piatto tipico delle feste che nasceva per consacrare il Natale e la Pasqua, o più semplicemente per la bellezza del ritrovarsi attorno a un tavolo con amici e parenti. Una variante della tradizione sassarese, che utilizza le interiora del vitello in luogo delle frattaglie di agnello, è lo Zimino: interiora di vitello, preferibilmente lavate in acqua e aceto, arrostite alla griglia, tagliate a pezzi, salate e cosparse con un velo di pepe in polvere.

Curiosità

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...

Nevio lo stirato: fenomeno mediatico e sociale
Nevio Lo Stirato, pseudonimo di Nevio Ciriello, è una figura controversa e peculiare emersa dal panorama mediatico italiano, in particolare attraverso piattaforme come TikTok e programmi radiofonici come *La Zanzara*. La sua notorietà è legata a uno stile di vita sregolato, a dichiarazioni provocatorie e a una serie di episodi che hanno catturato l...

Le Zeppole di San Giuseppe: Storia e Ricette di un Dolce Tradizionale
  Le zeppole di San Giuseppe rappresentano un dolce tradizionale italiano preparato in occasione della festa del papà, che si celebra il 19 marzo, giorno dedicato a San Giuseppe. Questo delizioso dolce, originario della Campania, è composto essenzialmente da pasta choux farcita con crema pa...

I Culurgiones Sardi: Storia, Tradizione e Ricetta Autentica
I culurgiones rappresentano una delle specialità gastronomiche più emblematiche della tradizione culinaria sarda, in particolare della regione dell'Ogliastra. Questo formato di pasta ripiena, spesso erroneamente paragonato ai ravioli, costituisce non solo un piatto dalla straordinaria bontà ma anche un simbolo culturale di profondo significato, rad...

Piatti a s'antiga: sanguinaccio di maiale salato
Il sanguinaccio di maiale salato è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione del Sud e in Sardegna. Questo piatto unisce sapori intensi e ingredienti semplici, rendendolo una...

Piatti a s'antiga: cavolata sarda con carne
La cavolata sarda è un piatto tipico della cucina tradizionale della Sardegna, ricco e saporito, che combina carne di maiale e verdure in un connubio di sapori intensi. Perfetto per le stagioni più fredde, questo stufato rustico rappresenta un’autentica espressione della cu...