Sora Lella: la genuina romanità che ha conquistato tutti

  Elena Fabrizi, per tutti “Sora Lella”, ci lasciava più di trent’anni fa, ma il suo ricordo vive ancora nei cuori degli italiani. Non era solo la sorella minore del grande Aldo Fabrizi, ma un volto, una voce e un’anima che hanno saputo raccontare Roma in tutta la sua essenza, dalla cucina alle pellicole cinematografiche. Eppure, il suo percorso non fu privo di ostacoli. Aldo, gigante del cinema e della comicità, non voleva che emergesse. La considerava una cuoca eccellente, una donna schietta, ma non un’artista. Forse temeva il confronto o, più semplicemente, voleva proteggerla dai riflettori, da un mondo duro che lui conosceva bene. “Aldo non mi voleva sul set,” raccontò Sora Lella in una delle sue rare confessioni. “Diceva che non era il mio posto. Ma io ero testarda, e alla fine ce l’ho fatta.” 

  La sua prima svolta arrivò con Mario Monicelli, che la volle ne I soliti ignoti. Fu un piccolo ruolo, quasi una comparsa, ma bastò a far intuire il talento naturale di quella donna che portava sul set la saggezza e la spontaneità della vita vera. Ettore Scola la volle in C’eravamo tanto amati, e la sua presenza, anche quando limitata a poche battute, era capace di dare una profondità inaspettata ai personaggi. Ma fu Carlo Verdone a darle il ruolo che la consacrò. L’incontro avvenne in modo del tutto casuale. Verdone cercava un’attrice che potesse interpretare la nonna in Bianco, rosso e Verdone. La trovò in un bar, intenta a chiacchierare con i clienti. Quando le si presentò, lei, senza scomporsi, gli lanciò un “Me cojoni!” che lo conquistò all’istante. Nonostante l’ostruzionismo di Sergio Leone, che non era convinto della scelta, Verdone insistette. “Sergio non la voleva, diceva che non era adatta. Ma io avevo visto qualcosa in lei, e non mi sbagliavo.” La Sora Lella divenne la nonna d’Italia. In quel film, e nel successivo Acqua e sapone, la sua romanità genuina, le battute fulminanti e il cuore grande conquistarono il pubblico. “Annamo bene, proprio bene,” è diventata una frase simbolo, un manifesto della saggezza semplice e ironica che lei incarnava. Fu una carriera breve, frenata dalle convinzioni del fratello e dal suo stesso destino, che le riservò quasi sempre ruoli di secondo piano. 

  Eppure, anche in quei margini, brillava come poche altre. Non si lasciava abbattere: sul set, tra una pausa e l’altra, cucinava per tutti. Carlo Verdone raccontò che, durante le riprese di un film, preparò un pranzo talmente ricco che l’intera troupe fu costretta a posticipare il lavoro al giorno successivo. Ma gli ultimi anni furono segnati dalla tristezza. La Sora Lella, donna che viveva di contatto umano, di risate condivise e tavolate infinite, si trovò isolata, lontana dai riflettori e dal clamore che un tempo riempiva le sue giornate. “Ero una comparsa nella vita, figuriamoci nel cinema,” disse una volta, con un sorriso amaro. Elena Fabrizi non fu mai una comparsa per gli italiani. Lei era la sorella, la nonna, la vicina di casa che tutti avremmo voluto. La sua cucina, il suo spirito e la sua romanità restano un patrimonio di tutti noi. Trenta anni dopo la sua scomparsa, la sua voce e il suo sorriso vivono ancora, in quei film che continuano a farci ridere e commuovere, e in quel ricordo indelebile che ci ha lasciato: quello di una donna vera, autentica, indimenticabile.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...