Sora Lella: la genuina romanità che ha conquistato tutti

  Elena Fabrizi, per tutti “Sora Lella”, ci lasciava più di trent’anni fa, ma il suo ricordo vive ancora nei cuori degli italiani. Non era solo la sorella minore del grande Aldo Fabrizi, ma un volto, una voce e un’anima che hanno saputo raccontare Roma in tutta la sua essenza, dalla cucina alle pellicole cinematografiche. Eppure, il suo percorso non fu privo di ostacoli. Aldo, gigante del cinema e della comicità, non voleva che emergesse. La considerava una cuoca eccellente, una donna schietta, ma non un’artista. Forse temeva il confronto o, più semplicemente, voleva proteggerla dai riflettori, da un mondo duro che lui conosceva bene. “Aldo non mi voleva sul set,” raccontò Sora Lella in una delle sue rare confessioni. “Diceva che non era il mio posto. Ma io ero testarda, e alla fine ce l’ho fatta.” 

  La sua prima svolta arrivò con Mario Monicelli, che la volle ne I soliti ignoti. Fu un piccolo ruolo, quasi una comparsa, ma bastò a far intuire il talento naturale di quella donna che portava sul set la saggezza e la spontaneità della vita vera. Ettore Scola la volle in C’eravamo tanto amati, e la sua presenza, anche quando limitata a poche battute, era capace di dare una profondità inaspettata ai personaggi. Ma fu Carlo Verdone a darle il ruolo che la consacrò. L’incontro avvenne in modo del tutto casuale. Verdone cercava un’attrice che potesse interpretare la nonna in Bianco, rosso e Verdone. La trovò in un bar, intenta a chiacchierare con i clienti. Quando le si presentò, lei, senza scomporsi, gli lanciò un “Me cojoni!” che lo conquistò all’istante. Nonostante l’ostruzionismo di Sergio Leone, che non era convinto della scelta, Verdone insistette. “Sergio non la voleva, diceva che non era adatta. Ma io avevo visto qualcosa in lei, e non mi sbagliavo.” La Sora Lella divenne la nonna d’Italia. In quel film, e nel successivo Acqua e sapone, la sua romanità genuina, le battute fulminanti e il cuore grande conquistarono il pubblico. “Annamo bene, proprio bene,” è diventata una frase simbolo, un manifesto della saggezza semplice e ironica che lei incarnava. Fu una carriera breve, frenata dalle convinzioni del fratello e dal suo stesso destino, che le riservò quasi sempre ruoli di secondo piano. 

  Eppure, anche in quei margini, brillava come poche altre. Non si lasciava abbattere: sul set, tra una pausa e l’altra, cucinava per tutti. Carlo Verdone raccontò che, durante le riprese di un film, preparò un pranzo talmente ricco che l’intera troupe fu costretta a posticipare il lavoro al giorno successivo. Ma gli ultimi anni furono segnati dalla tristezza. La Sora Lella, donna che viveva di contatto umano, di risate condivise e tavolate infinite, si trovò isolata, lontana dai riflettori e dal clamore che un tempo riempiva le sue giornate. “Ero una comparsa nella vita, figuriamoci nel cinema,” disse una volta, con un sorriso amaro. Elena Fabrizi non fu mai una comparsa per gli italiani. Lei era la sorella, la nonna, la vicina di casa che tutti avremmo voluto. La sua cucina, il suo spirito e la sua romanità restano un patrimonio di tutti noi. Trenta anni dopo la sua scomparsa, la sua voce e il suo sorriso vivono ancora, in quei film che continuano a farci ridere e commuovere, e in quel ricordo indelebile che ci ha lasciato: quello di una donna vera, autentica, indimenticabile.

Curiosità

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...