Black Friday: Origine del nome e significato

  Il Black Friday è un evento commerciale che segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi, attirando milioni di consumatori in tutto il mondo con offerte imperdibili. Ma vi siete mai chiesti da dove deriva il nome "Black Friday"? In questo articolo, esploreremo l'origine di questo termine, il suo significato e come si è evoluto nel corso degli anni. La storia del Black Friday inizia negli Stati Uniti negli anni '60. Il termine venne utilizzato per la prima volta dalla polizia di Filadelfia per descrivere il caos che seguiva il Giorno del Ringraziamento. In quel periodo, molti cittadini approfittavano del weekend per fare shopping e visitare le celebrazioni, causando un aumento notevole di traffico e folla in città. Gli agenti di polizia si trovavano a dover gestire una situazione molto stressante, tanto da battezzare il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento come "Black Friday", sottolineando non solo il disordine ma anche le difficoltà che affrontavano. 

  Con il passare degli anni, il significato del Black Friday è cambiato radicalmente. Negli anni '80, i rivenditori cominciarono a promuovere il Black Friday come un'opportunità per ottenere grandi affari, passando dall'associazione negativa a un fenomeno commerciale positivo. L'idea era quella di "andare in nero", riferendosi alla contabilità, dove il nero rappresenta profitto, rispetto al rosso, che indica perdite. Così, il Black Friday divenne sinonimo di sconti straordinari e opportunità di risparmio, contribuendo a far crescere l’economia dei negozi e attirando sempre più clienti. Oggi, il Black Friday è diventato un evento globale, estendendosi a paesi al di fuori degli Stati Uniti. Negli ultimi anni, il fenomeno ha visto una notevole evoluzione grazie all'avvento dell'e-commerce, con molti rivenditori che offrono vendite online già dal giovedì sera, attirando consumatori in cerca di affari senza dover affrontare le lunghe code nei negozi fisici. Questo cambiamento ha reso il venerdì nero ancora più accessibile, permettendo a tutti di partecipare alle feste dello shopping, sia in negozio che online.

  Il Black Friday rappresenta molto più di una semplice giornata di sconti; è un riflesso di come le tradizioni e i comportamenti dei consumatori siano cambiati nel tempo. Dalla sua originaria connotazione negativa, è diventato un evento atteso e festeggiato, simbolo di opportunità economiche per i rivenditori e di risparmi per i consumatori. Sebbene sia nato come uno strumento per descrivere il caos delle strade di Filadelfia, ora il Black Friday è diventato un momento cruciale per lo shopping natalizio, che continua a evolversi con le nuove tendenze del mercato e le preferenze dei consumatori. Quindi, preparatevi a scoprire le migliori offerte e a godervi questa frenesia del consumo!

Curiosità

Chi era Joker, il cane dal fiuto infallibile
Aveva il nome di un personaggio da fumetto, ma nella vita vera era un eroe silenzioso. Joker era un Bloodhound svizzero, uno dei cani molecolari più straordinari d’Europa. Il suo olfatto – capace di distinguere un odor...

Ecco Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali 2026
Mancano poco meno di 250 giorni al fischio d’inizio dei Mondiali di calcio 2026, e la Adidas ha scelto la ribalta internazionale per presentare Trionda, il nuovo pallone ufficiale della competizione. Una sfera che già promette di entrare nella storia, non solo per l...

Ronaldinho, il Gaucho che faceva sorridere il calcio
A marzo ha spento 45 candeline Ronaldo de Assis Moreira. Per tutti, Ronaldinho. Denti da ciuchino, ricci al vento e il sorriso di chi non invecchia mai. In campo regalava magie da marciapiede brasiliano: finte, colpi di tacco, dribbling impossibili. Il pallone gli restava in...

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...