George Best: Tra genio e sregolatezza

  George Best non è stato solo un calciatore, ma un'icona che ha saputo fondere il talento calcistico con una vita fatta di eccessi. Nato a Belfast nel 1946, Best si affermò come uno dei migliori giocatori di sempre, capace di incantare il pubblico con i suoi dribbling letali e tiri fulminanti. Entrato giovanissimo nel Manchester United, a soli 19 anni aveva già vinto il campionato inglese, e nel 1968 conquistò il Pallone d'Oro. In quegli anni, pochi potevano competere con il suo talento, forse solo Pelé lo superava in maestria. Sul campo, Best era geniale e imprevedibile, capace di cambiare il corso di una partita con una sola giocata. Fu soprannominato il "quinto Beatle" per il suo look ribelle e lo stile di vita rock and roll, che lo distinse tanto quanto le sue abilità calcistiche. Tuttavia, la sua carriera non si limitava al calcio: fuori dal campo, Best era noto per le notti nei pub, le risse e gli allenamenti saltati. 

  La sua dipendenza dall'alcol e la sua vita sregolata portarono al declino della sua carriera. Dopo aver lasciato il Manchester United, girò per campionati meno prestigiosi, senza mai ritrovare l'entusiasmo dei primi anni. Il suo vero amore, come dichiarò più volte, erano le donne, l’alcol e il gioco d’azzardo. Celebre è la sua frase: "Ho speso un sacco di soldi per alcol, donne e macchine veloci. Gli altri li ho sperperati." Nel 2002 subì un trapianto di fegato a causa della sua dipendenza dall'alcol, ma non riuscì a sfuggire alle conseguenze di una vita di eccessi. Morì a Londra nel 2005, per un'infezione epatica. Oggi, George Best è ricordato non solo per le sue prodezze calcistiche, ma anche per il suo spirito libero. A Belfast, la sua città natale, gli è stato intitolato l'aeroporto nel 2006, un tributo alla grandezza di un uomo che visse intensamente ogni momento, nel bene e nel male.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...