Piatti a s'antiga: Burrida cagliaritana

La Burrida Cagliaritana è un piatto tradizionale della cucina sarda, particolarmente radicato nella città di Cagliari. Si tratta di una preparazione a base di pesce, che riflette la ricca tradizione culinaria mediterranea dell'isola, ma con una declinazione del tutto originale rispetto ad altre ricette simili del Mediterraneo.

Ingredienti per 4-6 persone

  • 1 Kg di gattucci di mare (in alternativa, palombo)
  • 1 dl di olio extravergine d'oliva
  • 1 dl di aceto di vino bianco
  • Circa 15 noci sgusciate
  • 2 spicchi d'aglio
  • Una manciata di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Preparazione del Pesce
    Se non si riesce a trovare il gattuccio già spellato, sarà necessario eseguire questa operazione manualmente. Lavate accuratamente il pesce, spellatelo e rimuovete le interiora. Conservate i fegatini, che saranno utilizzati per la salsa. Tagliate il pesce a trance e fatelo bollire in acqua salata. Una volta cotto, scolatelo e lasciatelo raffreddare in una terrina di terracotta.

  2. Preparazione della Salsa
    In un tegame, fate rosolare gli spicchi d'aglio mondati con l'olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato. Aggiungete quindi i fegatini tritati insieme alle noci e continuate a soffriggere per qualche minuto. A questo punto, versate l'aceto nel tegame e proseguite la cottura a fuoco lento per circa 10 minuti, mescolando continuamente per garantire che la salsa si amalgami bene.

  3. Assemblaggio del Piatto
    Una volta pronta, versate la salsa ancora calda sulla terrina contenente il gattuccio, assicurandovi che le trance di pesce siano completamente coperte. Coprite la terrina con un coperchio e lasciate raffreddare. Il piatto va poi conservato in frigorifero per 24 ore prima di essere servito.

La burrida si accompagna perfettamente con un buon pane con mollica, come il tipico "su moddizzosu", perfetto per raccogliere il delizioso sughetto.

La burrida cagliaritana è un piatto che, pur conservando un nome comune a molte preparazioni mediterranee, si distingue per la sua particolarità. Non va confusa con la buridda genovese, una zuppa di molluschi e verdure, né con il bourride provenzale, che è a base di pesce bollito. Questo piatto cagliaritano è un esempio di come le tradizioni culinarie possano differenziarsi notevolmente anche partendo da radici comuni.

La scelta del gattuccio, un piccolo squalo che vive nei mari attorno alla Sardegna, e l’uso dei fegatini, danno alla burrida cagliaritana un gusto unico e inconfondibile, che richiama i sapori antichi e autentici della cucina sarda. Consumato freddo, è un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità del sapore, rendendolo un'ottima scelta per un pasto che rispetta la tradizione e soddisfa i palati più esigenti.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...