Destra e Sinistra: L’Italia attraverso i secoli

Giovanni Giolitti: Un politico tra due mondi

  L’Italia del primo Novecento si trova in una fase di profonda trasformazione. Il Paese è giovane, le sue istituzioni sono ancora in via di consolidamento, e il panorama politico riflette un’instabilità che rispecchia i cambiamenti sociali ed economici in atto. In questo contesto emerge la figura di Giovanni Giolitti, un politico che avrebbe lasciato un’impronta indelebile sulla storia italiana, incarnando le ambiguità e le complessità di un’epoca di transizione. Giovanni Giolitti, nato nel 1842 a Mondovì, fu uno dei più influenti politici italiani del suo tempo, tanto da dominare la scena politica per oltre due decenni, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Giolitti rappresentava una figura che sfuggiva alle categorizzazioni semplicistiche: né di destra né di sinistra in senso stretto, ma piuttosto un pragmatico che sapeva muoversi abilmente tra le due sponde politiche.

  La sua carriera politica fu caratterizzata da una capacità straordinaria di mediazione, una qualità che gli permise di costruire alleanze trasversali e di mantenere una relativa stabilità in un’Italia ancora segnata da profonde divisioni sociali e territoriali. Giolitti incarnava, in molti sensi, il proseguimento del trasformismo, portandolo però a un livello più sofisticato e strutturato. Durante i suoi governi, Giolitti promosse una serie di riforme che miravano a modernizzare l’Italia. Tra le sue iniziative più significative vi fu l’introduzione di leggi sociali volte a migliorare le condizioni di vita delle classi lavoratrici, un approccio che rifletteva la sua consapevolezza della necessità di integrare le masse nel sistema politico per evitare tensioni sociali troppo forti. Giolitti era anche un fautore del suffragio universale maschile, che riuscì a introdurre nel 1912, ampliando significativamente la base elettorale del Paese. Questa mossa, apparentemente progressista, era in realtà anche un calcolo politico: sapeva che l’allargamento del suffragio avrebbe portato al voto una popolazione più incline a sostenere la sua visione moderata e riformista. Tuttavia, la politica di Giolitti non era priva di ambiguità. Il suo governo si mostrò spesso tollerante verso i grandi gruppi industriali e finanziari, e la sua gestione dei conflitti sociali non fu esente da critiche. Giolitti sapeva come manipolare i meccanismi del potere a suo vantaggio, usando il clientelismo e la corruzione come strumenti per mantenere il controllo politico. Questo approccio, pur garantendo una certa stabilità, contribuì a creare una politica sempre più slegata dai bisogni reali della popolazione, alimentando quel cinismo che avrebbe trovato eco nei decenni successivi. Giolitti incarnava un’Italia divisa tra modernità e conservatorismo, un Paese che cercava di affermarsi come potenza europea ma che restava ancorato a strutture sociali e politiche antiquate. La sua figura era il riflesso di un’Italia che, da un lato, si modernizzava con infrastrutture e leggi sociali, ma che dall’altro restava profondamente iniqua, con ampie sacche di povertà e un sistema politico dominato da élite spesso scollegate dalla realtà quotidiana della maggioranza della popolazione. 

  Il suo pragmatismo politico, pur efficace nel breve termine, contribuì a radicare quella cultura del compromesso che, se da una parte evitò scontri frontali, dall’altra indebolì la coesione ideologica dei partiti e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Giovanni Giolitti è una figura che, ancora oggi, suscita sentimenti contrastanti. Per alcuni, fu un grande modernizzatore, un uomo capace di guidare l’Italia attraverso un periodo di crescita e cambiamento. Per altri, fu un politico machiavellico, abile nel manipolare il potere a proprio vantaggio, senza mai affrontare le disuguaglianze strutturali che affliggevano il Paese. In un certo senso, Giolitti fu un politico tra due mondi: il mondo della vecchia Italia, dominata dall’aristocrazia e dai grandi interessi economici, e il mondo della nuova Italia, che iniziava a emergere con le sue contraddizioni e le sue aspirazioni di democrazia e giustizia sociale. Questo doppio volto di Giolitti riflette le ambiguità dell’Italia stessa, un Paese che, ancora oggi, lotta per conciliare le sue diverse anime. Mentre continuiamo il nostro viaggio attraverso la storia politica italiana, la figura di Giolitti ci ricorda che la politica è spesso un gioco di equilibri precari, dove il successo non si misura solo con le riforme approvate, ma anche con la capacità di interpretare e gestire le profonde contraddizioni di un’intera nazione.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...