Maradona: Il miracolo sportivo di Dio

  Quando mi chiedono quale sia stato il calciatore che più mi ha fatto divertire, non ho esitazioni: rispondo sempre "Maradona". Ho avuto il privilegio di vederlo giocare dal vivo, oltre che in TV, e posso affermare senza ombra di dubbio che con un piede faceva ciò che la maggior parte dei calciatori non riusciva a fare con due. Negli ultimi venti metri di campo, Diego era ineguagliabile, un genio capace di trasformare il nulla in tutto. Maradona non era solo un calciatore, era un miracolo sportivo, un dono divino che ha incantato milioni di tifosi in tutto il mondo. Quando nel 1984 il Napoli lo acquistò per 13 miliardi di lire, il San Paolo fu teatro di una scena epica: 70.000 persone in estasi mentre Diego palleggiava al centro del campo, come se fosse nato per quel momento, come se il destino del calcio fosse scritto nei suoi piedi. Oggi, quello stesso stadio porta il suo nome, un omaggio dovuto a chi ha dato tanto a quella città e a quel popolo. Nel 1986, durante i Mondiali in Messico, Maradona realizzò il gol che molti definiscono il "gol del secolo". 

  Lo vidi in diretta, quel momento in cui saltò praticamente tutta la Nazionale Inglese, consegnando quel gol alla storia del calcio. Un’impresa che solo lui poteva compiere, un capolavoro che ha scosso le fondamenta dello sport. Ma Maradona non si limitava a sfidare gli avversari, sfidava le leggi della fisica stessa. Come dimenticare il suo gol su punizione contro la Juventus, in un'area affollata da una barriera a soli tre metri? Il Pibe de Oro, con un tocco delicato, fece passare la palla sopra la barriera e la piazzò sotto l'incrocio. O ancora, quando segnò due reti direttamente dalla bandierina contro la Lazio. Chi, nella storia del calcio, è mai riuscito a fare ciò che ha fatto Diego? Le polemiche sul suo passato extracalcistico mi interessano poco. Ho sempre amato la sua classe, la sua leadership innata. Maradona era un leader non solo in campo, ma anche fuori, un uomo che con la sua presenza cambiava l'umore di un'intera città. Ricordo ancora una partita di Coppa Italia tra Cagliari e Napoli allo Stadio Sant'Elia. I biglietti andarono a ruba, perché tutti speravano di vedere Maradona dal vivo. 

  Si sparse la voce che non sarebbe neppure partito con la squadra per Cagliari. Ma, quando le formazioni furono annunciate, Diego era in panchina. Era comprensibile, visto che in Coppa Italia si dava spazio alle seconde linee. La partita fu noiosa fino al 70mo minuto, quando Diego si alzò dalla panchina per iniziare il riscaldamento. Lo fece con le scarpette slacciate, un dettaglio che mi colpì. All'80mo minuto entrò in campo, tra l’ovazione dello stadio, e continuò a giocare con le scarpette slacciate. Mi chiedevo se le avrebbe mai allacciate. Diego danzò in mezzo al campo, toccò due o tre palloni, e all’88mo minuto, quando tutti si preparavano ai tempi supplementari, ricevette un pallone al limite dell'area. Con un controllo di sinistro e un piattone rasoterra, la palla finì in rete, accarezzando il palo. Il portiere del Cagliari rimase immobile, in segno di rispetto, quasi applaudendo a una simile prodezza. Questo era Diego Armando Maradona, il sinistro di Dio. Un calciatore che ha trascinato il Napoli, l'Argentina e tutto il mondo del calcio in una dimensione parallela, dove il pallone era estensione naturale del suo corpo e la magia la sua lingua madre. Perché Maradona non giocava a calcio: Maradona creava, ispirava, viveva. Ed è per questo che rimarrà per sempre il miracolo sportivo più grande di Dio.

Curiosità

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...

Mangiare in Sardegna nel Medioevo: tradizione, semplicità e sapori antichi
Durante il Medioevo, la cucina sarda era profondamente legata alla terra, al ritmo delle stagioni e alle regole imposte dalla religione. In un’isola spesso isolata dai grandi traffici commerciali, l’alimentazione era semplice, frugale, ma ricca di significato e tradizione. Il cibo era un riflesso della struttura s...

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...