Maradona: Il miracolo sportivo di Dio

  Quando mi chiedono quale sia stato il calciatore che più mi ha fatto divertire, non ho esitazioni: rispondo sempre "Maradona". Ho avuto il privilegio di vederlo giocare dal vivo, oltre che in TV, e posso affermare senza ombra di dubbio che con un piede faceva ciò che la maggior parte dei calciatori non riusciva a fare con due. Negli ultimi venti metri di campo, Diego era ineguagliabile, un genio capace di trasformare il nulla in tutto. Maradona non era solo un calciatore, era un miracolo sportivo, un dono divino che ha incantato milioni di tifosi in tutto il mondo. Quando nel 1984 il Napoli lo acquistò per 13 miliardi di lire, il San Paolo fu teatro di una scena epica: 70.000 persone in estasi mentre Diego palleggiava al centro del campo, come se fosse nato per quel momento, come se il destino del calcio fosse scritto nei suoi piedi. Oggi, quello stesso stadio porta il suo nome, un omaggio dovuto a chi ha dato tanto a quella città e a quel popolo. Nel 1986, durante i Mondiali in Messico, Maradona realizzò il gol che molti definiscono il "gol del secolo". 

  Lo vidi in diretta, quel momento in cui saltò praticamente tutta la Nazionale Inglese, consegnando quel gol alla storia del calcio. Un’impresa che solo lui poteva compiere, un capolavoro che ha scosso le fondamenta dello sport. Ma Maradona non si limitava a sfidare gli avversari, sfidava le leggi della fisica stessa. Come dimenticare il suo gol su punizione contro la Juventus, in un'area affollata da una barriera a soli tre metri? Il Pibe de Oro, con un tocco delicato, fece passare la palla sopra la barriera e la piazzò sotto l'incrocio. O ancora, quando segnò due reti direttamente dalla bandierina contro la Lazio. Chi, nella storia del calcio, è mai riuscito a fare ciò che ha fatto Diego? Le polemiche sul suo passato extracalcistico mi interessano poco. Ho sempre amato la sua classe, la sua leadership innata. Maradona era un leader non solo in campo, ma anche fuori, un uomo che con la sua presenza cambiava l'umore di un'intera città. Ricordo ancora una partita di Coppa Italia tra Cagliari e Napoli allo Stadio Sant'Elia. I biglietti andarono a ruba, perché tutti speravano di vedere Maradona dal vivo. 

  Si sparse la voce che non sarebbe neppure partito con la squadra per Cagliari. Ma, quando le formazioni furono annunciate, Diego era in panchina. Era comprensibile, visto che in Coppa Italia si dava spazio alle seconde linee. La partita fu noiosa fino al 70mo minuto, quando Diego si alzò dalla panchina per iniziare il riscaldamento. Lo fece con le scarpette slacciate, un dettaglio che mi colpì. All'80mo minuto entrò in campo, tra l’ovazione dello stadio, e continuò a giocare con le scarpette slacciate. Mi chiedevo se le avrebbe mai allacciate. Diego danzò in mezzo al campo, toccò due o tre palloni, e all’88mo minuto, quando tutti si preparavano ai tempi supplementari, ricevette un pallone al limite dell'area. Con un controllo di sinistro e un piattone rasoterra, la palla finì in rete, accarezzando il palo. Il portiere del Cagliari rimase immobile, in segno di rispetto, quasi applaudendo a una simile prodezza. Questo era Diego Armando Maradona, il sinistro di Dio. Un calciatore che ha trascinato il Napoli, l'Argentina e tutto il mondo del calcio in una dimensione parallela, dove il pallone era estensione naturale del suo corpo e la magia la sua lingua madre. Perché Maradona non giocava a calcio: Maradona creava, ispirava, viveva. Ed è per questo che rimarrà per sempre il miracolo sportivo più grande di Dio.

Curiosità

In Sardegna, ogni piatto è una storia: ecco perché non esistono ricette ufficiali
La Sardegna non ha mai ottenuto un prodotto con denominazione DE.CO. (Denominazione Comunale) e la ragione di questa assenza è affascinante e peculiare. In Sardegna, la cucina non è solo una questione di piatti e ingredienti, ma di tradizioni familiari e locali. Ogni comune, e spesso anche ogni famiglia, ha la propria versione di un piatto tradizio...

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...