Verità alternative: Smontiamo le Bufale - I rettiliani tra noi

  Benvenuti a "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", la rubrica dedicata a esplorare, smontare e sorridere insieme delle teorie più strampalate che circolano sul web e oltre. Oggi ci addentreremo in uno dei miti più bizzarri e diffusi nel mondo delle teorie cospirative: la credenza nei Rettiliani. Secondo questa teoria, esisterebbe una razza di alieni rettiliani, esseri dall'aspetto simile a lucertole, che avrebbero la capacità di assumere sembianze umane. Questi Rettiliani non solo vivrebbero tra noi, ma occuperebbero anche posizioni di potere nei governi, nelle grandi corporazioni e persino nelle famiglie reali. 

  Tra i sostenitori più noti di questa teoria c'è David Icke, un ex giornalista sportivo britannico che da decenni diffonde queste idee attraverso libri e conferenze. La teoria dei Rettiliani sostiene che questi esseri controllerebbero segretamente il mondo, manipolando eventi globali e mantenendo l'umanità in uno stato di schiavitù inconsapevole. Icke e altri promotori di questa teoria affermano di avere prove, tra cui fotografie alterate, testimonianze dubbie e interpretazioni fantasiose di antichi testi. Ma smontiamo insieme questa bufala. Innanzitutto, non esistono prove scientifiche o credibili dell'esistenza dei Rettiliani. Nessun biologo, antropologo o esperto di qualsiasi campo ha mai trovato tracce di queste creature. 

  Le cosiddette "prove" presentate dai sostenitori di questa teoria sono facilmente smontabili: foto sfocate, video manipolati e testimonianze di persone che spesso soffrono di problemi psicologici o cercano notorietà. Inoltre, la teoria dei Rettiliani si basa su un'interpretazione errata e distorta di simboli e testi antichi. Icke, ad esempio, cita spesso il serpente della Bibbia e altre figure mitologiche rettiliane come prove dell'esistenza di questi esseri. Tuttavia, questi simboli hanno significati molto diversi e sono presenti in molte culture come rappresentazioni del bene e del male, della saggezza e del rinnovamento. Un'altra prova della debolezza di questa teoria è l'assenza di testimonianze credibili. Se i Rettiliani fossero davvero tra noi, sarebbe impossibile mantenere un segreto così grande per così tanto tempo. La scienza e la tecnologia moderna renderebbero estremamente difficile nascondere l'esistenza di una razza aliena così influente. Quindi, cari lettori, possiamo stare tranquilli: non ci sono lucertole al comando dei nostri governi o delle nostre vite. La teoria dei Rettiliani è un esempio perfetto di come le cospirazioni possano affascinare e ingannare, giocando sulle paure e sull'ignoranza delle persone. È sempre importante approcciare queste storie con scetticismo e fare affidamento su prove concrete e verificabili. Alla prossima puntata di "Verità Alternative: Smontiamo le Bufale", dove continueremo a esplorare altre teorie assurde e a riderci su, sempre con la curiosità e il rigore della scienza, ma senza perdere il sorriso.

Curiosità

Cizeta V16T: la leggenda dimenticata della supercar italiana a 16 cilindri
In un angolo poco conosciuto della Motor Valley italiana, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, nacque una delle supercar più folli mai progettate: la Cizeta V16T. Un progetto ambizioso, nato dall’unione tra Claudio Zampolli, ex ingegnere Lamborghini, e Giorgio Moroder, celebre musicista e produttore discografico. Clau...

Orsa Spring: la spider sarda che sognava l’industria automobilistica
Tra il 1970 e il 1975, nella zona industriale di Macchiareddu, vicino a Cagliari, prese vita un progetto ambizioso e poco noto: la produzione della Orsa Spring, una spider sportiva ed economica nata da un’idea tutta sarda. L’impresa fu il frutto dell’iniziativa di una cordata di imprenditori locali che rilevarono i d...

Che cos'è il solstizio d'estate? Ecco cosa c'è da sapere
Una volta all'anno, un allineamento astronomico inaugura questo cambiamento stagionale. Come la sua controparte invernale, il solstizio d'estate è celebrato in tutto il mondo e avvolto nel mito. Quest'anno, il solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si verifica il 20 giugno alle 22:42 EST. A sud dell'Equatore, questo stesso momento segna...

L'ultimo arrivato nell'albero genealogico dei tirannosauri si chiama Khankhuuluu mongoliensis, che significa “principe drago della Mongolia”
Il Tyrannosaurus rex è un'icona dei carnivori. Con oltre 6 metri di lunghezza e 9 tonnellate di peso, il gigante spaccaossa è il più grande e l'ultimo della sua famiglia di carnivori. Ora un nuovo tirannosauro, molto più piccolo, sta completando la storia evolutiva del famoso dinosauro. . Descritto questa settimana sulla rivista Nature, il dinos...

La bottarga sopra la pasta
Lo sapevi? Quella polvere ambrata sulla pasta, quel gusto deciso che richiama il mare. Stiamo parlando della bottarga, una squisitezza che molti collegano subito alla Sardegna o alla Sicilia. Ma se vi dicessi che la sua storia non si conta in secoli, bensì in millenni? Tendiamo a considerarla un gioiello della tradizione italiana, ma in realtà ...

Il Pregabalin: Tra Terapia Medica ed Emergenza Sociale come Nuova "Droga da Strada"
Il pregabalin, originariamente sviluppato come farmaco anticonvulsivante e analgesico per il dolore neuropatico, ha recentemente acquisito notorietà come sostanza d'abuso nel mercato illegale, meritando l'appellativo di "nuova droga da strada". Questo principio attivo, commercializzato con nomi come Lyrica, Alzain e Axalid, agisce modulando l'attiv...

La Sfera di Buga: Analisi di un Fenomeno tra Scienza e Mistero
Il 2 marzo 2025, nei cieli di Guadalajara de Buga, in Colombia, è comparso un oggetto metallico di forma sferica che ha rapidamente attirato l’attenzione globale. Caduto al suolo dopo un volo descritto come "contro le leggi della fisica" da parte di testimoni oculari, l’artefatto è stato sottoposto a indagini scientifiche preliminari che ne hanno r...

Accadde oggi: il 20 Maggio 1982 nasce l'ex portiere Petr Cech
Tanti auguri all'ex portiere ceco Petr Cech,che oggi compie 43 anni. Si è ritirato nel 2019 dopo 17 anni di carriera. È nato a Plžen il 20 Maggio 1982 e ha cominciato la sua carriera nelle giovanili della sua città. Da professionista debuttò a soli 17 anni con la maglia dello Chmel Blšany per poi giocare nella stagione 2001/2002 con lo Sparta P...