Desirè Manca, da "Miss Preferenza" a guardiana del lavoro in Sardegna

  Nel vivace panorama politico sardo, emerge una figura che porta con sé il peso e la speranza di un'intera regione: Desirè Manca, fresca di nomina a assessora regionale al Lavoro. La sua ascesa, da semplice attivista del Movimento 5 Stelle a componente chiave del nuovo esecutivo guidato da Alessandra Todde, traccia un percorso di impegno e di dedizione che ha saputo incantare l'elettorato sardo fino a guadagnarsi il soprannome di "miss preferenza". 

  Sassarese, classe 1973, Manca ha mietuto consensi fin dal principio della sua carriera politica, partendo dal terreno fertile di un'attivista che, con pazienza e tenacia, ha saputo raccogliere e interpretare le istanze del territorio. Dopo una serie di esperienze lavorative che spaziano dall'essere addetta di primo soccorso aziendale a direttrice tecnica in diverse aziende di Sassari, ha incontrato il Movimento 5 Stelle, trovando la sua vocazione politica. Il suo ingresso in politica, con l'elezione a consigliera comunale a Sassari nel 2014, ha segnato l'inizio di un percorso che l'ha vista crescere e affermarsi fino al riconoscimento ottenuto nelle recenti elezioni regionali di febbraio 2024, dove ha ottenuto oltre 8mila voti, un traguardo che testimonia il profondo legame con gli elettori e la capacità di rappresentare efficacemente le loro esigenze. 

  Oggi, con la delega al Lavoro, Manca si trova di fronte una delle sfide più ardue e significative per la Sardegna: risanare un settore occupazionale storicamente problematico, pieno di insidie ma anche di potenzialità inespresse. Le attese sono molteplici e le responsabilità gravose, ma il suo trascorso dimostra una capacità di affrontare e superare le difficoltà con determinazione e visione strategica. La Manca è chiamata a essere non solo l'assessora al Lavoro ma una vera e propria guardiana di un settore cruciale per il futuro della Sardegna. La sua nomina rappresenta una scommessa, quella di poter tradurre il consenso ottenuto nelle urne in politiche efficaci e innovative, capaci di rispondere concretamente alle esigenze di un'isola che aspira a riscrivere il proprio destino occupazionale. La strada è impervia, ma la storia di Desirè Manca insegna che nessuna sfida è troppo grande quando si ha il coraggio di affrontarla.

Politica

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»
Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su b...

Mariotti, allenamenti al via. Due turni all’Asd Alghero, uno al F.C. Alghero
Dopo anni di silenzio, il Mariotti torna a respirare. Per ora solo allenamenti, in attesa dei lavori che dovranno riportare anche le partite e la gente in tribuna. La procedura pubblica per l’uso temporaneo del campo si è chiusa: in graduatoria l’Asd Alghero Calcio ha fatto meglio della F.C. Alghero Srl. Risultato ...