Cagliari, stop alle bici sulla Sella del Diavolo: il fragile equilibrio non regge più

Niente più mountain bike sui sentieri della Sella del Diavolo. Il decreto è scattato: vietato pedalare sul promontorio simbolo di Cagliari. Le bici potranno circolare solo su pista ciclabile o terreno artificiale, nel tratto compreso tra il faro di Sant’Elia e il fortino di Sant’Ignazio. Per chi sgarra, multe fino a 516 euro.

La decisione arriva dopo un’istruttoria tecnica lunga e, pare, molto approfondita. Gli esperti hanno certificato quello che i cagliaritani sapevano già: la Sella è fragile. Troppo fragile per sopportare l’assalto quotidiano di escursionisti, runner e ciclisti. L’erosione avanza, il terreno cede, e un colpo di pedale di troppo può diventare una ferita difficile da rimarginare.

Il decreto aggiorna l’articolo 5 sulla tutela dell’equilibrio ecologico e idrogeologico dell’area. Parole che suonano burocratiche, ma che nascondono un concetto semplice: la natura non è un parco giochi.
Certo, si può discutere se vietare del tutto le bici sia la soluzione giusta. Forse servivano percorsi dedicati, regole chiare, controlli veri. Ma il punto è che, quando non si riesce a gestire, si proibisce. È la scorciatoia più antica del mondo.

La Sella del Diavolo, del resto, è un luogo che vive di equilibrio: roccia e mare, storia e leggenda. Qui, secondo il mito, Lucifero perse la battaglia contro l’arcangelo Michele e cadde sul promontorio, lasciando impressa la forma della sua sella. Oggi, a cadere, rischia il suolo stesso — e non per colpa degli angeli, ma degli uomini.

Si dice che i divieti servano a proteggere. A volte è vero. A volte, invece, servono solo a ricordarci che quando la natura si difende, lo fa a modo suo. E non c’è cartello di divieto che tenga.

Cronaca

L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
  Il fascino e la forza del Made in Italy hanno illuminato la capitale americana in occasione della quarta edizione dell’Italian Design Week. un evento di rilievo internazionale che ha riunito esponenti del mondo istituzionale, diplomatico e imprenditoriale, trasformando Washington in una vetrina d’eccellenza per il talento italiano. Duran...