Dermatite bovina, Cia Sardegna: “Bene la legge, ma i soldi arrivino subito”

La legge regionale sulla dermatite bovina è passata in Consiglio. Per Cia Sardegna è un passo atteso. Ora, però, servono i bonifici.

«Cogliamo positivamente l'approvazione da parte del Consiglio regionale, così come da noi sollecitato, del provvedimento che prevede risposte agli allevatori e all’intero comparto bovino sardo colpito dalla dermatite bovina. Si proceda ora, con celerità, agli adempimenti previsti per far arrivare rapidamente le risorse nei conti correnti degli allevatori, a partire dagli allevamenti già colpiti dalla malattia e dalle conseguenze previste dalle azioni per il suo contrasto e contenimento, abbattimenti inclusi, aziende che vanno immediatamente sostenute economicamente», dichiara il direttore regionale Alessandro Vacca.

Cia valuta positivamente anche le azioni di disinfestazione dell’assessorato all’Ambiente. «Le attività volte alla prevenzione delle malattie, ripetiamo, rappresentano un elemento cardine su cui le Istituzioni devono ordinariamente investire, sia nell'immediato, sia in prospettiva».

Vacca sposta poi lo sguardo oltre la dermatite. «La politica isolana proceda ora, in favore del comparto, nell'esercitare le necessarie pressioni sul Governo nazionale e sull'Unione europea, a tutela della Sardegna e dei suoi allevatori. Il settore agricolo sardo richiede decisioni rapide e risolutive, oltre che programmazione. Le tante situazioni di criticità (dermatite bovina, cambiamenti climatici, carenza di risorsa idrica, danni causati dagli incendi, fitopatie, tagli delle risorse comunitarie della Pac, dazi statunitensi e rischio di speculazioni e azioni di sciacallaggio nel territorio) rendono indispensabile un'azione, all'interno e nei rapporti esterni all'Isola, forte e determinata del Consiglio regionale e di tutta la politica isolana».

La legge c’è. Adesso resta da vedere se alle parole seguiranno gli assegni.

Photogallery:

Cronaca

Oristano, maresciallo dei Carabinieri libero dal servizio incastra ladro seriale
ORISTANO – Una serie di furti su auto parcheggiate in città è finita sotto la lente dei Carabinieri della Compagnia di Oristano, coordinati dalla Procura della Repubblica. L’autore, già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato grazie a un maresciallo libero dal servizio che, il 31 luglio, lo ha sorpreso in azione. Q...

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...

Cagliari, mercantile liberiano fermato: 31 irregolarità a bordo
Una nave mercantile di 120 metri, bandiera liberiana, è ferma nel porto canale. Il provvedimento è della Capitaneria di Porto, nucleo Port State Control. La nave, stazza lorda 7.345 tonnellate e vent’anni di servizio, era arrivata l’8 agosto per operazioni commerciali. Il fe...

Muravera, graffiti sul faro di Capo Ferrato: denunciati due giovani svizzeri
Il faro di Capo Ferrato, un tempo guida per i marinai, oggi fa da bersaglio a bombolette spray. Due giovani di nazionalità svizzera sono stati denunciati dal Corpo Forestale per aver imbrattato le pareti della storica struttura. L’accusa è deturpamento di bene paesaggistico: il codice penale prevede da uno a sei m...

Incendi a Bonorva, arrestato un uomo per roghi dolosi
La Procura di Sassari ha mandato agli arresti domiciliari un uomo ritenuto responsabile di una serie di incendi dolosi. L’ordinanza, firmata dal GIP del Tribunale di Sassari, arriva dopo mesi di indagini. Gli episodi contestati risalgono al luglio 2024 e ai mesi di giugno e ...