Sardegna – indennizzi per la dermatite nodulare bovina: pagamenti solo dal 2026, il Centro Studi Agricoli chiede anticipo immediato

In Sardegna gli allevatori colpiti dal virus della dermatite nodulare bovina dovranno aspettare. I soldi della legge regionale approvata ieri sera non arriveranno prima di gennaio o marzo 2026. Lo dice senza giri di parole Stefano Ruggiu, vicepresidente del Centro Studi Agricoli.

“Ora – spiega Ruggiu – la legge deve essere pubblicata sul BURAS, ottenere il via libera di Bruxelles, seguire la pubblicazione di un bando, la presentazione delle domande, la loro istruttoria e infine i pagamenti. Solo allora si potrà procedere, sempre che la Giunta regionale guidata dalla presidente Todde non scelga la strada degli aiuti di Stato: in quel caso il DURC e la regolarità contributiva saranno condizioni essenziali per ricevere l’aiuto, i cui importi a capo dovranno essere decisi dalla Giunta entro 90 giorni”.

Tradotto: tra carte, timbri e bolli, la stalla rischia di restare vuota prima che arrivi il primo euro. Per questo il Centro Studi Agricoli propone un’altra via: pagamento di un anticipo del 30% entro dieci giorni dalla domanda, come già fanno in Francia, e richiesta urgente al Governo nazionale per attivare un ammasso pubblico del bestiame bloccato in Sardegna.

“Solo così – conclude Ruggiu – si darà un aiuto concreto e immediato agli allevatori sardi colpiti da questa emergenza sanitaria”.

Il resto, per ora, è attesa. E le vacche non campano di attesa.

Cronaca

Oristano, maresciallo dei Carabinieri libero dal servizio incastra ladro seriale
ORISTANO – Una serie di furti su auto parcheggiate in città è finita sotto la lente dei Carabinieri della Compagnia di Oristano, coordinati dalla Procura della Repubblica. L’autore, già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato grazie a un maresciallo libero dal servizio che, il 31 luglio, lo ha sorpreso in azione. Q...

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...

Cagliari, mercantile liberiano fermato: 31 irregolarità a bordo
Una nave mercantile di 120 metri, bandiera liberiana, è ferma nel porto canale. Il provvedimento è della Capitaneria di Porto, nucleo Port State Control. La nave, stazza lorda 7.345 tonnellate e vent’anni di servizio, era arrivata l’8 agosto per operazioni commerciali. Il fe...

Muravera, graffiti sul faro di Capo Ferrato: denunciati due giovani svizzeri
Il faro di Capo Ferrato, un tempo guida per i marinai, oggi fa da bersaglio a bombolette spray. Due giovani di nazionalità svizzera sono stati denunciati dal Corpo Forestale per aver imbrattato le pareti della storica struttura. L’accusa è deturpamento di bene paesaggistico: il codice penale prevede da uno a sei m...

Incendi a Bonorva, arrestato un uomo per roghi dolosi
La Procura di Sassari ha mandato agli arresti domiciliari un uomo ritenuto responsabile di una serie di incendi dolosi. L’ordinanza, firmata dal GIP del Tribunale di Sassari, arriva dopo mesi di indagini. Gli episodi contestati risalgono al luglio 2024 e ai mesi di giugno e ...