Olmedo è pronta per “Suoni & Sapori - Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione Isolana”.
L’edizione 2025 proporrà tre giornate di eventi, in programma il 16, 17 e 23 agosto, che coinvolgeranno la popolazione olmedese e numerosi turisti, pronti a immergersi nelle tradizioni popolari del paese e del territorio.
L’assessorato alla Cultura, guidato da Gianluca Pinna, ha lavorato intensamente per definire il ricco programma di un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma un contenitore di eventi capace di unire cultura, folklore e promozione turistica.
Al centro, la valorizzazione di Olmedo, località che sta aprendo sempre di più le proprie porte al turismo e alla cultura, forte dell’apprezzamento per le sue ricchezze territoriali e peculiarità storiche, testimoniate dalla presenza crescente di villeggianti.
Enogastronomia, artigianato e musica saranno i protagonisti di questa tre giorni, che ospiterà anche la 35ª edizione della Mostra del Pane. Sarà la chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, affacciata sull’omonima piazza, a fare da cornice a uno degli appuntamenti più attesi, organizzato dal Comune insieme all’associazione turistica Pro Loco di Olmedo.
I prodotti locali e le eccellenze enogastronomiche di Olmedo e del territorio saranno il cuore pulsante della 22ª edizione di “Olmedo Produce”, che vedrà la partecipazione di artigiani, panificatrici, ricamatrici di tessuti e intrecciatori di cestini. Figure che custodiscono arti e mestieri di un tempo, impegnati a tramandarli di generazione in generazione.
A “Olmedo Produce” si lega la 10ª edizione di “Assazos”, un percorso itinerante tra vie e piazze del paese, dove sarà possibile degustare specialità preparate secondo tradizione e con prodotti a km 0. L’anfiteatro comunale “G. Matteotti” ospiterà invece la mostra dei mezzi agricoli storici, altro evento capace di suscitare grande interesse.
Non mancheranno le esibizioni dei gruppi di ballo folk e le sfilate di maschere tradizionali: il 16 agosto saranno ospiti “I Sonaggiàos di Ortueri”, mentre il 17 sfileranno “Sos Corriolos di Neoneli”. Per tutte e tre le serate sono previsti intrattenimenti musicali con diversi artisti isolani.
Il 16 agosto, in Piazza Giovanni XXIII, saliranno sul palco Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru; il 17 protagonista sarà la voce di Beppe Dettori.
La serata conclusiva del 23 agosto vedrà l’esibizione del cabarettista Marco Picciau, seguita dal concerto dei Niera, che presenteranno il nuovo album “Andalas Noas”, insieme ai Bertas, pronti a riproporre i loro brani più amati.
«C’è grande soddisfazione per l’ennesimo evento che punta a custodire e valorizzare le peculiarità culturali ed enogastronomiche del nostro paese – ha affermato il sindaco di Olmedo, Toni Faedda – raccogliendo quelle che sono le figure, le arti e gli strumenti delle nostre tradizioni. Un ringraziamento va a tutto il personale dell’amministrazione comunale e alle associazioni culturali e di volontariato coinvolte. È anche grazie a loro se queste manifestazioni si possono realizzare».
«Per me e l’assessorato che guido – ha aggiunto l’assessore Gianluca Pinna – è sempre un’emozione poter vedere concretizzarsi i frutti di un’organizzazione che parte mesi prima e che trova la sua massima espressione nelle giornate dell’evento, crescendo di anno in anno e restituendoci in gradimento e presenze il risultato di quanto fatto. Speriamo che anche questa edizione raccolga consensi e grandi numeri. Aspettiamo tutti ad Olmedo».
“Suoni & Sapori – Musiche, Folklore e Sapori della Tradizione” è organizzato dal Comune di Olmedo, Assessorato alla Cultura, insieme alla Pro Loco, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
Programma completo:
Sabato 16 agosto
Ore 18:30 – Inaugurazione Mostra del Pane e mezzi agricoli
Ore 19:00 – Apertura stand “Assazos” e “Olmedo Produce”
Ore 19:30 – Esibizione gruppi di ballo folk
Ore 20:00 – Sfilata maschere tradizionali “I Sonaggiàos di Ortueri”
Ore 22:00 – Concerto di Maria Luisa Congiu e Luciano Pigliaru
Domenica 17 agosto
Ore 18:30 – Mostra del Pane e mezzi agricoli
Ore 19:00 – Apertura stand “Assazos” e “Olmedo Produce”
Ore 19:30 – Esibizione gruppi di ballo folk
Ore 20:00 – Sfilata maschere tradizionali “Sos Corriolos di Neoneli”
Ore 22:00 – Concerto di Beppe Dettori
Sabato 23 agosto
Ore 21:30 – Spettacolo del cabarettista Marco Picciau
A seguire – Concerto Niera ft. Bertas