Il Consiglio comunale ha votato all’unanimità a favore della proposta di sostegno ai residenti dei Campi Flegrei, area colpita dal fenomeno del bradisismo. L’ordine del giorno, presentato dal consigliere di minoranza Angelo Azara e sottoscritto da Antonello Sassu, Maria Alessandra Corda, Alessandro Ponti e Mariano Brianda, è stato accolto senza contrasti da tutta l’aula.
Durante il dibattito, il sindaco Giuseppe Mascia ha scelto di non intervenire direttamente. A rappresentare la posizione della maggioranza è stata la capogruppo del Partito Democratico, Rossana Serratrice, che ha sottolineato come l’atto di solidarietà verso i cittadini campani debba essere inteso in senso più ampio, “verso tutte le comunità del mondo costrette a convivere con situazioni di emergenza simili”.
“Siamo profondamente soddisfatti che il Consiglio comunale abbia riconosciuto l’importanza di sostenere chi affronta le difficoltà legate al bradisismo nei Campi Flegrei – hanno dichiarato Angelo Azara e Antonello Sassu –. Questo voto unanime dimostra come la solidarietà e l’attenzione verso chi vive situazioni di emergenza siano valori condivisi da tutta l’assemblea”.
L’iniziativa, promossa dal direttore del Giornale di Oristano, Pietro Serra, ha trovato il pieno sostegno di tutti i gruppi consiliari, evidenziando una volontà condivisa di offrire un segnale concreto di vicinanza.
“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Consiglio comunale di Sassari per l’attenzione e la sensibilità dimostrate – ha commentato Pietro Serra –. Vedere l'assemblea della città unirsi simbolicamente a chi vive quotidianamente le difficoltà del bradisismo rappresenta un segnale di umanità e responsabilità collettiva. Un ringraziamento va ai consiglieri Azara e Sassu, così come alla maggioranza per la serietà dimostrata. Questo gesto rafforza il senso di comunità e dimostra che la solidarietà non conosce confini”.