Alghero: gestore di un B&B denunciato per mancata comunicazione degli ospiti alla Questura

Proseguono i controlli estivi della Polizia di Stato sulle strutture ricettive del Comune di Alghero. Gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Polizia Amministrativa, hanno intensificato le verifiche per garantire il rispetto delle normative di settore, in particolare quelle legate alla registrazione degli ospiti.

Nel corso dei controlli, condotti con servizi di osservazione e accertamenti mirati, è emersa una violazione da parte del gestore di un bed and breakfast cittadino. Gli agenti hanno accertato che da tempo non venivano comunicate alla Questura di Sassari le presenze degli alloggiati, come previsto dall’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

La normativa impone agli esercenti l’obbligo di registrare tempestivamente gli ospiti tramite il portale “Alloggiati Web”, gestito dalla Polizia di Stato. La mancata comunicazione costituisce reato e, per tale inadempienza, il gestore è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria. I controlli, fa sapere la Questura, proseguiranno per tutta la stagione turistica.

Cronaca

Rapina a Baja Sardinia, recuperato orologio di lusso a Olbia: tre fermati
È stato ritrovato dai Carabinieri della Sezione Operativa di Olbia un orologio di lusso Patek Philippe, rubato il giorno precedente a un turista straniero in località Cannigione. Il prezioso oggetto, del valore di decine di migliaia di euro, era stato sottratto con violenza mentre la vittima stava rientrando nel pr...

Giardini Aperti 2025: Arte, Cultura e Diritti Umani viaggiano sullo stesso binario
  Per il secondo anno i Diritti Umani fanno parte del messaggio sociale e culturale che l’Associazione per le Arti Abaco Teatro, organizzatrice della rassegna teatrale Giardini Aperti 2025 e del XVIII Festival Internazionale della Sostenibilità. Un messaggio sociale chiaro e in perfetta sintonia con l’adesione dell’Associazione all’Agenda 2030...

“Fermiamo i suicidi in divisa”,  il Nuovo Sindacato Carabinieri lancia una petizione. Il segretario nazionale Vincenzo Incampo: “Dietro ogni uniforme c’è una persona  e ogni persona conta”
Un gesto condiviso su tutto il territorio nazionale per contrastare il fenomeno dei suicidi in divisa. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre, il Nuovo Sindacato Carabinieri, su iniziativa del segretario nazionale Vincenzo Incampo, promuove la petizione “Fermiamo i suicidi in divisa”, chiede...