Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”

Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché non è vero.”

Il bersaglio? Le recenti “passerelle” politiche per inaugurare l’arrivo dell’acqua nel Cuga. Peccato che, dice Ruggiu, nei tubi non arrivi nemmeno una goccia. “Le inaugurazioni si fanno dopo aver messo l’acqua nei tubi e nei campi, non prima, per scattare fotografie e illudere un certo elettorato.”

Intanto, le aziende agricole che dipendono dal bacino di Truncu Reale restano a secco. Da giorni non ricevono acqua, i trapianti vanno in malora e con loro anche i conti delle imprese.

“Mi chiedo: perché ENAS non manda acqua a Truncu Reale? Cosa stanno aspettando? Quale spiegazione viene data agli agricoltori, oltre al silenzio istituzionale?” chiede Ruggiu.

Poi la stoccata alla Regione: “La Presidente Todde e l’Assessore all’Agricoltura Satta sono a conoscenza di tutto questo? Hanno intenzione di intervenire o preferiscono limitarsi ai comunicati trionfalistici?”

E non finisce qui. Ruggiu tocca anche la gestione del bacino del Cuga: 400 litri al secondo, usati solo tre mesi all’anno. “È l’emblema dello spreco all’italiana. Si potrebbe tranquillamente immettere 400 litri al secondo per 12 mesi e riassegnare il bacino del Cuga definitivamente all’agricoltura, visto che fu pensato, progettato e finanziato proprio per questo scopo.”

“Il Centro Studi Agricoli — conclude Ruggiu — non si presta a recite politiche, ma resta al fianco degli agricoltori veri, di chi lavora nei campi, di chi aspetta l’acqua per salvare il raccolto e non per una foto su un palco.”

Tutto il resto, dice lui, è solo fumo.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...