Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “L’acqua serve ai campi, non alle passerelle”

Stefano Ruggiu non la manda a dire. Vicepresidente del Centro Studi Agricoli e orticoltore nella Nurra, entra a gamba tesa: “L’unica cosa che oggi preme al mondo agricolo è che si smetta con la demagogia. Si smetta di far credere, attraverso inaugurazioni mediatiche e dichiarazioni ottimistiche, che tutto stia andando per il verso giusto. Perché non è vero.”

Il bersaglio? Le recenti “passerelle” politiche per inaugurare l’arrivo dell’acqua nel Cuga. Peccato che, dice Ruggiu, nei tubi non arrivi nemmeno una goccia. “Le inaugurazioni si fanno dopo aver messo l’acqua nei tubi e nei campi, non prima, per scattare fotografie e illudere un certo elettorato.”

Intanto, le aziende agricole che dipendono dal bacino di Truncu Reale restano a secco. Da giorni non ricevono acqua, i trapianti vanno in malora e con loro anche i conti delle imprese.

“Mi chiedo: perché ENAS non manda acqua a Truncu Reale? Cosa stanno aspettando? Quale spiegazione viene data agli agricoltori, oltre al silenzio istituzionale?” chiede Ruggiu.

Poi la stoccata alla Regione: “La Presidente Todde e l’Assessore all’Agricoltura Satta sono a conoscenza di tutto questo? Hanno intenzione di intervenire o preferiscono limitarsi ai comunicati trionfalistici?”

E non finisce qui. Ruggiu tocca anche la gestione del bacino del Cuga: 400 litri al secondo, usati solo tre mesi all’anno. “È l’emblema dello spreco all’italiana. Si potrebbe tranquillamente immettere 400 litri al secondo per 12 mesi e riassegnare il bacino del Cuga definitivamente all’agricoltura, visto che fu pensato, progettato e finanziato proprio per questo scopo.”

“Il Centro Studi Agricoli — conclude Ruggiu — non si presta a recite politiche, ma resta al fianco degli agricoltori veri, di chi lavora nei campi, di chi aspetta l’acqua per salvare il raccolto e non per una foto su un palco.”

Tutto il resto, dice lui, è solo fumo.

Cronaca

Cagliari, fermato in piazza del Carmine: 25enne gambiano arrestato per spaccio
Controlli sul campo, piazza del Carmine sotto osservazione. E ieri sera, sabato 12 luglio, la Polizia Locale di Cagliari ha bloccato un cittadino gambiano di 25 anni con le tasche piene: oltre 50 grammi di marijuana e 225 euro in contanti. Soldi considerati frutto dello spaccio. Gli agenti hanno visto la scena in diretta: un...

Antonello Sanna, 51 anni, meccanico con la vita in tasca
Alghero. Si chiamava Antonello Sanna e aveva 51 anni, la vittima dell'incidente stradale avvenuto all'alba di questa mattina, 12 luglio, sulla statale 291, nei pressi della borgata di Fertilia. L’uomo, padre di due adolescenti, era un meccanico conosciuto e apprezzato: gestiva la sua autofficina nella zona industr...

Bitti, due denunce per furto e incendio: inchiodati dalle telecamere
A Bitti i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà due uomini, accusati di aver rubato un Land Rover Defender del Comune in uso alla Compagnia Barracellare. Il furto è avvenuto la mattina del 12 marzo. Decisive le immagini delle telecamere comunali, che hanno permesso di riconoscere i presunti responsabili...

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...