Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu

Vicinanza concreta delle istituzioni a chi accoglie e protegge i più fragili

«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.»

Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto alle Suore di San Giuseppe che gestiscono la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu.

La struttura ospita attualmente 26 minori, tra cui tre ragazzi stranieri arrivati nel 2024 a Lampedusa dalla Tunisia, dalla Costa d’Avorio e dalla Guinea. I giovani hanno trovato accoglienza grazie a un accordo tra il Prefetto e la Madre Generale Suor Maria Luciana Zaru, insieme a Suor Carla Manca, responsabile della struttura.

Durante la visita, il Prefetto ha potuto osservare da vicino il lavoro quotidiano delle religiose e degli operatori, che con dedizione, professionalità e amore offrono ai ragazzi un ambiente sicuro e sereno.

Il percorso educativo è garantito anche attraverso la frequenza scolastica e la partecipazione ad attività sportive, favorendo la piena integrazione nella società e nella comunità locale.

La visita si è conclusa con un momento di dialogo e ascolto e con l’impegno condiviso a rafforzare ulteriormente la rete di collaborazione reciproca.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Federalberghi, giugno positivo per il turismo nel nord Sardegna
Federalberghi Nord Sardegna ha diffuso i dati relativi all'occupazione turistica per il mese di giugno 2025, evidenziando un trend di crescita significativo che coinvolge sia il settore alberghiero sia quello extralberghiero. I risultati, nel complesso, suscitano moderata soddisfazione tra gli operatori, frutto de...