Sardegna, l’ombra dell’LSD sui pascoli: Maieli (Forza Italia) interroga la Regione

 La conferma dell’Istituto Zooprofilattico di TERAMO ha l’effetto di una scure: la dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) è arrivata in SARDEGNA. Primo caso nazionale. E l’isola, ancora una volta, si ritrova spettatrice impotente del solito copione: un virus animale, allerta sanitaria, blocco totale. Per gli allevatori restano silenzi, vincoli, perdite.

“La SARDEGNA si ritrova ancora una volta prigioniera del déjà vu sanitario”, denuncia il gruppo regionale di Forza Italia Berlusconi – Partito popolare europeo, che attraverso l’on. PIERO MAIELI – medico veterinario e consigliere regionale – affonda il colpo sulle carenze del sistema istituzionale.

Parla di “malattia di Categoria A dell’UE”, trasmessa da insetti ematofagi, che può “causare febbre, noduli cutanei, riduzione della produzione e morte, con pesanti limitazioni al commercio animale”. La risposta della ASL di NUORO è stata immediata: blocco alla movimentazione di bovini, ovicaprini, suini ed equini in 52 comuni. Ma, osserva il gruppo azzurro, “una misura necessaria, che arriva senza un piano pubblico chiaro, né una rete di sostegno per le aziende zootecniche colpite, che oggi si ritrovano di nuovo paralizzate – e abbandonate”.

Un déjà vu, appunto. Dopo la PSA e la Blue Tongue, si rischia un terzo capitolo: “La Peste Suina Africana ha tenuto in ostaggio interi territori per anni, la Blue Tongue ha devastato interi greggi di pecore e bloccato mandrie di bovini, e ora rischiamo di scrivere il terzo capitolo di una saga che nessuno ha chiesto.”

MAIELI, che già nella scorsa legislatura aveva proposto la creazione di un osservatorio internazionale per le malattie tropicali da istituire proprio in SARDEGNA, ora ha depositato un’interrogazione urgente. Chiede “come la malattia sia potuta entrare in SARDEGNA, di mappare le movimentazioni in ingresso ed uscita dall’isola, quali siano le misure economiche con cui si vuole intervenire nel caso di abbattimenti al fine del contenimento del virus o lunghi blocchi della movimentazione e cosa la Regione intenda attuare per evitarne immediatamente la diffusione”.

“La politica deve intervenire oggi, non tra sei mesi – ammonisce –. Ogni giorno perso significa più danni, più rabbia, più sfiducia. Perché i virus non aspettano i tempi della burocrazia, e neanche gli allevatori sardi.”

Infine una domanda rimane sospesa come un ammonimento: “I protocolli già adottati durante l’emergenza PSA valgono... o dovremo imparare tutto da zero?”

Cronaca

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...