Alghero, nuova caduta al teatro civico: torna l'allarme sicurezza sulle scale

Un’altra caduta al Teatro Civico di Alghero riaccende l’attenzione sulla sicurezza della struttura. Nella giornata del 4 giugno, una giovane è inciampata su uno dei gradini dell’ingresso principale, riportando una forte distorsione alla caviglia che, secondo quanto comunicato, le impedirà di lavorare per diverso tempo. La ragazza, impiegata con contratto a termine, sarebbe stata accompagnata da familiari al pronto soccorso.

L’episodio è stato segnalato formalmente al Comune di Alghero tramite una comunicazione inviata anche al consigliere comunale Christian Mulas. Una denuncia dettagliata, che racconta come nei giorni precedenti si fosse già verificata un’altra caduta — fortunatamente con esiti meno gravi — e che rievoca il tragico episodio del 2017, quando una donna perse la vita precipitando dalle stesse scale.

Il consigliere Mulas, presidente della Commissione consiliare Sanità, aveva già protocollato un’interrogazione il 3 giugno chiedendo conto dello stato di sicurezza dell’intero edificio. «Vogliamo sapere se il Teatro è conforme alle normative vigenti», ha dichiarato, facendo riferimento alle scale, alle uscite di sicurezza, all’illuminazione, agli impianti e all’accessibilità per i disabili.

Nel testo dell’interrogazione viene ricordato come già sette anni fa un’indagine evidenziò criticità nella struttura e come, nonostante tutto, il teatro sia ancora oggi utilizzato per spettacoli scolastici e pubblici. Si chiede inoltre se l’ASPRESAL sia mai stata coinvolta, se esista un piano di manutenzione e se il personale sia formato in materia di sicurezza, emergenze e primo soccorso.

Chi entra oggi al Teatro Civico — che sia un attore, uno spettatore, un addetto alla sicurezza o un bambino in gita — ha il diritto di sapere se quei gradini sono sicuri. E la città ha il dovere di rispondere. Perché se la cultura deve salire sul palco, non può farlo inciampando su scale pericolose.

Cronaca

Ossi, blitz antidroga nella campagna: arrestato un uomo con cocaina e marijuana
Un’operazione congiunta dei Carabinieri della Stazione di Ossi, della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari e dello Squadrone Eliportato "Cacciatori Sardegna" ha portato, nella mattinata di venerdì 1° agosto, all’arresto in flagranza di reato di un uomo, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze ...

Porto Torres, notte di incendi e paura: arrestato un uomo dai Carabinieri
È stato arrestato all’alba del 31 luglio dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Porto Torres l’uomo ritenuto responsabile di una lunga scia di incendi e danneggiamenti avvenuti durante la notte nella città turritana. L’arresto è scattato in flagranza di reato: all’uomo vengono contestati i rea...

Golfo Aranci, maltrattava madre e fratello: 38enne finisce in carcere
 Un uomo di 38 anni è stato arrestato nella serata di giovedì 31 luglio dai Carabinieri della Stazione di Golfo Aranci, coadiuvati dalla Sezione Radiomobile di Olbia, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Tempio Pausania. L’accusa è...

Tragedia nel mondo del calcio: muore a 6 anni il figlio di Sven Ulreich
Dopo le due gravi perdite del 27 luglio scorso – la morte di Enzo, figlio di Julio Sergio (ex portiere della Roma), scomparso a 15 anni dopo una lunga battaglia contro un medulloblastoma, e quella del piccolo Elliot Charles, secondogenito del centrocampista del Bari Thomas Verreth, venuto a mancare a soli 14 mesi ...

Roberto Concas nuovo presidente della Fondazione Costantino Nivola
  La Fondazione Costantino Nivola annuncia l'insediamento di Roberto Concas, storico dell’arte e museologo di grande esperienza, come nuovo presidente. Concas vanta un importante percorso professionale alla guida di istituzioni statali di rilievo, tra cui il Museo Archeologico, la Pinacoteca Nazionale, lo Spazio di San Pancrazio, la Basilica d...

Tentano di appiccare un incendio: arrestati due uomini a San Giovanni Suergiu
Dopo lo spaventoso incendio che ha devastato Punta Molentis, le risorse antincendio in Sardegna sono state mobilitate con decisione. Una sorta di caccia all’uomo per arginare la follia incendiaria che da settimane semina distruzione e paura. È in questo contesto che sabato 26 luglio, lungo la Strada Provinciale 77...