Oss in sciopero da 22 giorni: operatore colpito da malore durante il presidio

Continua senza sosta, da oltre tre settimane, il presidio degli operatori socio sanitari davanti al Palazzo della Regione. Ventidue giorni di protesta, segnati da notti in tenda, sciopero della fame e della sete, stanchezza e tensione crescente. Una condizione al limite che nella giornata di ieri ha avuto un momento drammatico: uno degli operatori è stato colpito da un malore.

Si tratta di un assistente sanitario di 45 anni, trasportato d’urgenza in ospedale. A confermare l’accaduto è Gianfranco Angioni, portavoce del comitato degli Oss, che rilancia con forza la denuncia: "Altri colleghi si stanno ammalando. Non c’è più tempo da perdere, qui qualcuno ci può rimettere la vita".

Una frase che pesa come un macigno e fotografa la situazione che stanno vivendo centinaia di operatori sanitari in tutta la Sardegna, stremati da anni di precariato e promesse disattese. Il presidio davanti alla Regione, inizialmente nato come forma di pressione pacifica, si è trasformato giorno dopo giorno in una resistenza estrema, tra notti al freddo e privazioni autoimposte.

"La paura e la frustrazione sono palpabili all'interno del presidio", prosegue il comunicato, che si rivolge direttamente alle istituzioni: "Questo è un messaggio rivolto alle parti coinvolte affinché considerino con estrema serietà le richieste degli Operatori Socio Sanitari per il bene della nostra comunità sarda".

Una comunità che, come spesso accade, si accorge dell’importanza del personale sanitario solo nei momenti di crisi. Ma la crisi, ora, è la loro. E non possono più aspettare.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...