Cherry Bank eroga 2,7 milioni di euro per il risanamento dell’hotel Carlos V di Alghero

Cherry Bank ha concesso un finanziamento da 2,7 milioni di euro a NWH Srl, società proprietaria dell’hotel Carlos V di Alghero, per garantire la stabilizzazione della situazione finanziaria e preservare la continuità aziendale.

L’operazione, condotta dall’area Corporate & Investment Banking di Cherry Bank guidata da Laura Gasparini, rientra nella strategia della banca di supportare le imprese italiane attraverso interventi in Special Situations, una business unit creata a giugno 2022 per favorire il risanamento di aziende in difficoltà. Da allora, Cherry Bank ha erogato 45,2 milioni di euro in 11 operazioni di sostegno alle imprese.

NWH Srl ha subito un forte impatto economico a causa delle restrizioni ai flussi turistici imposte durante la pandemia, che hanno portato alla chiusura della struttura alberghiera. Per affrontare la situazione, la società ha presentato domanda di concordato preventivo, omologato in via definitiva a gennaio 2025. Cherry Bank, già indicata nella proposta ai creditori come soggetto erogatore di finanza in prededuzione, ha ora dato seguito al proprio impegno, collaborando con il management e gli advisors incaricati per garantire il successo della ristrutturazione.

“Il finanziamento erogato a favore di NWH Srl consolida la strategia di supporto all’economia reale. Questa operazione, gestita dalle competenze dei professionisti che operano nella business unit Special Situations, è volta, infatti, a garantire il risanamento e la continuità aziendale di questo primario player del settore alberghiero. Il nostro intervento ha una duplice valenza in quanto consente all’azienda di continuare ad operare ed ai creditori di recuperare parte del credito, come previsto nella proposta concordataria. È un’operazione che ci piace definire win-win poiché porta benefici a tutti gli stakeholders.” spiega Laura Gasparini, Chief Corporate & Investment Banking di Cherry Bank.

L’hotel Carlos V, di proprietà di NWH Srl, è una struttura 5 stelle situata ad Alghero, con 376 posti letto, 179 camere doppie, due sale ristorante, una sala congressi da 333 posti, oltre a una sala riunioni, un’area sportiva e benessere. Il finanziamento concesso da Cherry Bank rappresenta un passaggio chiave per la ripresa operativa dell’albergo, garantendo il rilancio di una struttura di alto livello nel panorama turistico della città.

Cronaca

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...