Oristano: a luglio la mostra “Hope around. New York graffiti” porta i pionieri della street art al Foro Boario

A distanza di mezzo secolo dalla nascita del graffiti writing newyorkese, Oristano ospita un’esposizione che riporta in primo piano il fenomeno che ha segnato in profondità l’arte urbana contemporanea. Dal 18 luglio al 25 ottobre 2025, negli spazi del Foro Boario, sarà visitabile la mostra Hope around. New York graffiti, curata da Fabiola Naldi, nell’ambito del festival Dromos.

La mostra presenta per la prima volta la collezione privata di Pietro Molinas Balata, comprendente quaranta opere su tela e tre scatti fotografici firmati da Martha Cooper, Robert Herman e Sophie Bramly. Una selezione che documenta il periodo pionieristico del movimento, dagli anni Settanta in avanti, quando i giovani writer newyorkesi iniziarono a trasformare i muri e i vagoni della metropolitana in superfici d’espressione.

In esposizione compaiono nomi che hanno fatto la storia di questo linguaggio visivo: da Rammellzee a Phase 2, da Futura 2000 a Fab 5 Freddy, passando per Blade, Lee, Crash, Daze, Toxic, Kool Koor, fino ai più recenti How & Nosm. Figure che hanno contribuito a spostare il writing dai tunnel della metropolitana alle gallerie d’arte, aprendo un dibattito destinato a proseguire ancora oggi: fino a che punto il passaggio dallo spazio illegale a quello istituzionale ha modificato la natura originaria di questa forma d’arte?

Come ricorda la curatrice Naldi, questi artisti «hanno portato il grado stilistico del graffiti writing a una sofisticazione espressiva mai vista». Non si trattava soltanto di ribellione o di rivendicazioni identitarie, ma di un linguaggio nuovo, capace di incidere sulla cultura visiva ben oltre il suo contesto di nascita.

Negli anni Ottanta, il graffitismo approdò anche in Italia, grazie alla mostra Arte di frontiera. New York graffiti organizzata nel 1984 a Bologna da Francesca Alinovi, fra le prime studiose a cogliere la portata artistica e culturale del fenomeno. Oggi, quarant’anni dopo, Hope around prosegue idealmente quel percorso.

«Il graffitismo possiede l’essenza propria del movimento artistico riconosciuto dalle istituzioni, in quanto dotato di un’estetica originale e riconoscibile», afferma Pietro Molinas Balata. E aggiunge: «Nasce senza rassomigliare a niente altro, distaccandosi dalle precedenti correnti artistiche del Novecento».

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Il biglietto d’ingresso è fissato in 5 euro.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...