Cyber Security e trasporti: ATP Sassari e Polizia di Stato siglano un protocollo per la sicurezza digitale

ATP SpA e Polizia di Stato hanno formalizzato un’alleanza strategica per rafforzare la sicurezza informatica e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il protocollo d’intesa, siglato nella sede di ATP Sassari, è il primo del genere nel Nord Sardegna e rappresenta un passo cruciale nella prevenzione di attacchi cibernetici che potrebbero compromettere la mobilità urbana e l’efficienza del servizio di trasporto pubblico.

All’incontro hanno preso parte il Questore della Provincia di Sassari, Filiberto Mastrapasqua, il Presidente di ATP Paolo Depperu e il Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Sardegna, Francesco Greco. L’accordo prevede una collaborazione attiva tra ATP e la Polizia Postale, con particolare attenzione alla protezione delle infrastrutture digitali critiche dell’azienda.

Il tema della sicurezza informatica è di primaria importanza per un’azienda di trasporto pubblico, che gestisce dati anagrafici, bancari e transazionali di migliaia di utenti. Una violazione dei sistemi potrebbe causare non solo furti di dati e frodi informatiche, ma anche la paralisi dell’intero servizio di trasporto, con conseguenze significative per la cittadinanza. "Nel velocissimo mondo virtuale, la protezione dei dati è una priorità nella difesa del sistema di sicurezza. Comportamenti consapevoli e monitoraggi adeguati sono fondamentali per tutelare sia i cittadini che le aziende pubbliche", ha dichiarato il Questore Mastrapasqua.

Uno degli aspetti chiave dell’accordo riguarda la formazione del personale ATP. Gli operatori verranno sensibilizzati sui rischi legati alla sicurezza informatica e formati su buone pratiche per prevenire attacchi digitali, mentre i responsabili ICT seguiranno corsi di aggiornamento sulle strategie di protezione delle reti e gestione delle minacce cyber.

“Nei mesi scorsi ATP è stata oggetto di un attacco informatico”, ha rivelato il Presidente Depperu. “Fortunatamente, grazie a un intervento immediato, non ci sono stati danni al servizio né alla sicurezza dei dati. Questa esperienza ci ha però confermato quanto sia essenziale rafforzare le difese digitali. Con la Polizia Postale lavoreremo per implementare le migliori strategie di prevenzione e protezione”.

La cooperazione tra ATP e le forze di sicurezza informatica si inserisce in un quadro più ampio di strategie nazionali per la tutela delle infrastrutture critiche. Il Dirigente del COSC Sardegna, Francesco Greco, ha sottolineato l’importanza dell’intesa: "Il cybercrime è una minaccia in continua evoluzione. Questo protocollo consente un lavoro congiunto tra istituzioni pubbliche e aziende private per identificare vulnerabilità e attuare soluzioni tempestive. È un modello di sicurezza che rafforza la resilienza del sistema digitale".

Grazie a questa collaborazione, ATP Sassari potrà garantire una maggiore sicurezza per i propri utenti, proteggendo dati e servizi da minacce cibernetiche e garantendo un trasporto pubblico sempre più sicuro ed efficiente.

Cronaca

Sarrabus, rimossi 300 ombrelloni abusivi e multe per 15mila euro a Muravera
Muravera, costa del Sarrabus. Qui il Corpo Forestale ha messo mano a uno dei mali antichi delle spiagge: l’abuso di spazio pubblico. I controlli sugli stabilimenti balneari, condotti insieme alla Polizia locale e all’Ufficio tecnico comunale, hanno portato alla contestazione di sei violazioni alle concessioni dema...

Serri, lite di vicinato finisce a fucilate: un ferito grave
Un diverbio di paese, l’ennesimo tra vicini, si è trasformato in una scena da far west. È accaduto la scorsa notte a Serri. Due uomini hanno discusso animatamente, finché uno dei due, un pensionato di 73 anni, ha imbracciato il fucile e fatto fuoco. Il colpo ha raggiunto all...

Cabras, 175 chili di pesce senza tracciabilità sequestrati in due ristoranti
La tavola di Cabras, famosa per la bottarga e il pesce fresco, nascondeva una sorpresa meno piacevole. La Guardia Costiera di Oristano, durante i controlli sulla filiera della pesca, ha rinvenuto in un ristorante ben 157 chili di prodotto ittico senza alcuna documentazione di provenienza. Ricciole, polpi, seppie e...

Sassari, la Polizia salva tre persone in una settimana
In sette giorni a Sassari la Polizia di Stato ha evitato tre tragedie. Non inseguendo rapinatori o trafficanti, ma parlando con chi aveva deciso di farla finita. Due volte è accaduto sul ponte Rosello, il 20 e il 25 agosto. Le volanti sono arrivate in tempo, hanno convinto i...

Villaurbana, otto arresti per una maxi piantagione di marijuana
Villaurbana, terra di campagna e fatica, si è ritrovata al centro di un’operazione da film. I Carabinieri l’hanno battezzata “Aristeo”. Il nome degli dèi antichi per un affare molto terreno: la scoperta di una piantagione di marijuana con oltre 4.500 piante, irrigate da un impianto a goccia alimentato da un pozzo....

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...