Ryanair, nuove disposizioni da maggio: obbligo di check-in digitale e sanzioni per i ritardatari

  A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà una serie di nuove disposizioni che cambieranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Tra le misure più rilevanti spiccano l’obbligo di check-in digitale, l’aumento delle sanzioni per chi arriva in ritardo in aeroporto e un rafforzamento dei controlli sul bagaglio a mano. La compagnia irlandese ha annunciato che le carte d’imbarco saranno accettate solo in formato digitale, scaricabili tramite l’app ufficiale di Ryanair. Questo significa che i passeggeri dovranno necessariamente effettuare il check-in online prima dell’arrivo in aeroporto. 

  La stampa della carta d’imbarco non sarà più un’opzione disponibile al banco del check-in, ma sarà ancora accettata se effettuata autonomamente in precedenza. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, restano invariate le dimensioni consentite per la piccola borsa personale (40x20x25 cm), che deve essere riposta sotto il sedile. Tuttavia, chi supererà queste misure rischia una multa fino a 70 euro. Il trasporto di un secondo bagaglio più grande (fino a 55x40x20 cm) sarà consentito solo a chi acquista il servizio Priority Boarding. Un’altra novità riguarda la puntualità: chi arriva in ritardo e perde il volo dovrà pagare una sanzione di 120 euro. Ryanair motiva questa scelta con la necessità di ridurre i ritardi e garantire maggiore efficienza operativa. Le nuove misure puntano a ottimizzare i tempi di imbarco, ridurre le spese amministrative e incentivare l’utilizzo delle piattaforme digitali della compagnia. I viaggiatori sono dunque invitati a familiarizzare con le nuove regole per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi.

Cronaca

Dal 14 al 23 novembre a Cagliari la prima Settimana del Verde e dell'Ambiente
  In programma da venerdì 14 a domenica 23 novembre la Settimana del Verde e dell'Ambiente, prima edizione di un appuntamento organizzato dall'assessorato alla Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico del Comune di Cagliari. “La prima Settimana del Verde e dell’Ambiente”, spiega l'assessora Luisa Giua Marassi, ”prevede un ricco cartellone...

Centinaia in piazza contro l’allevamento intensivo di Caniga
Domenica 9 novembre, in Piazza d’Italia si è tenuta una manifestazione contro l’allevamento intensivo di suini attivo nella zona di Caniga. Qualche centinaio di persone ha partecipato alla protesta contro l’impianto, sorto vicino alle abitazioni e ritenuto da residenti e comitati una minaccia per la salute pubblic...