Ryanair, nuove disposizioni da maggio: obbligo di check-in digitale e sanzioni per i ritardatari

  A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà una serie di nuove disposizioni che cambieranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Tra le misure più rilevanti spiccano l’obbligo di check-in digitale, l’aumento delle sanzioni per chi arriva in ritardo in aeroporto e un rafforzamento dei controlli sul bagaglio a mano. La compagnia irlandese ha annunciato che le carte d’imbarco saranno accettate solo in formato digitale, scaricabili tramite l’app ufficiale di Ryanair. Questo significa che i passeggeri dovranno necessariamente effettuare il check-in online prima dell’arrivo in aeroporto. 

  La stampa della carta d’imbarco non sarà più un’opzione disponibile al banco del check-in, ma sarà ancora accettata se effettuata autonomamente in precedenza. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, restano invariate le dimensioni consentite per la piccola borsa personale (40x20x25 cm), che deve essere riposta sotto il sedile. Tuttavia, chi supererà queste misure rischia una multa fino a 70 euro. Il trasporto di un secondo bagaglio più grande (fino a 55x40x20 cm) sarà consentito solo a chi acquista il servizio Priority Boarding. Un’altra novità riguarda la puntualità: chi arriva in ritardo e perde il volo dovrà pagare una sanzione di 120 euro. Ryanair motiva questa scelta con la necessità di ridurre i ritardi e garantire maggiore efficienza operativa. Le nuove misure puntano a ottimizzare i tempi di imbarco, ridurre le spese amministrative e incentivare l’utilizzo delle piattaforme digitali della compagnia. I viaggiatori sono dunque invitati a familiarizzare con le nuove regole per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...