Ryanair, nuove disposizioni da maggio: obbligo di check-in digitale e sanzioni per i ritardatari

  A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà una serie di nuove disposizioni che cambieranno l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Tra le misure più rilevanti spiccano l’obbligo di check-in digitale, l’aumento delle sanzioni per chi arriva in ritardo in aeroporto e un rafforzamento dei controlli sul bagaglio a mano. La compagnia irlandese ha annunciato che le carte d’imbarco saranno accettate solo in formato digitale, scaricabili tramite l’app ufficiale di Ryanair. Questo significa che i passeggeri dovranno necessariamente effettuare il check-in online prima dell’arrivo in aeroporto. 

  La stampa della carta d’imbarco non sarà più un’opzione disponibile al banco del check-in, ma sarà ancora accettata se effettuata autonomamente in precedenza. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, restano invariate le dimensioni consentite per la piccola borsa personale (40x20x25 cm), che deve essere riposta sotto il sedile. Tuttavia, chi supererà queste misure rischia una multa fino a 70 euro. Il trasporto di un secondo bagaglio più grande (fino a 55x40x20 cm) sarà consentito solo a chi acquista il servizio Priority Boarding. Un’altra novità riguarda la puntualità: chi arriva in ritardo e perde il volo dovrà pagare una sanzione di 120 euro. Ryanair motiva questa scelta con la necessità di ridurre i ritardi e garantire maggiore efficienza operativa. Le nuove misure puntano a ottimizzare i tempi di imbarco, ridurre le spese amministrative e incentivare l’utilizzo delle piattaforme digitali della compagnia. I viaggiatori sono dunque invitati a familiarizzare con le nuove regole per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi.

Cronaca

Poste Italiane, a Cagliari corso di guida sicura per i dipendenti
Poste Italiane punta sulla prevenzione degli incidenti stradali. Stamane, nella filiale provinciale di via Simeto a Cagliari, si è svolto il corso di formazione “Guida sicura”, rivolto a quindici dipendenti delle strutture aziendali delle filiali di Cagliari e Oristano, selezionati tra coloro che utilizzano veicol...

La morte di William Manca, oggi l’autopsia
Proseguono le indagini sulla morte di William Manca, 45 anni, trovato senza vita nelle campagne tra Porto Torres e Sassari. Oggi sarà eseguita l’autopsia. I carabinieri stanno ricostruendo le ultime ore dell’uomo: con chi ha trascorso la serata, se abbia assunto alcol o drog...

Addio all’azzurro Matteo Franzoso, fatale la caduta in Cile
Aveva 25 anni Matteo Franzoso, discesista azzurro cresciuto sciisticamente al Sestriere. È morto a Santiago del Cile, dove era stato ricoverato dopo la caduta di sabato scorso durante un allenamento sulla pista di La Parva. Franzoso aveva affrontato il primo salto del tracci...

Turista accusa un infarto in barca, salvato a Porto Pino
Attimi di paura ieri a Porto Pino. Un turista inglese che si trovava in barca nel golfo ha accusato un malore, riuscendo comunque a raggiungere la riva con una piccola imbarcazione a remi. Ad attenderlo sulla spiaggia alcuni bagnanti, che lo hanno aiutato a raggiungere un ch...