Sassari, i cinghiali sfidano la città: aiuole assediate vicino al Liceo Canopoleno

  In via De André, a pochi passi dal cuore di Sassari, la natura ha alzato la testa, inscenando un episodio che lascia poco spazio all'indifferenza. Un branco di 12 cinghiali si è spinto fino alle aiuole del Liceo Canopoleno, passeggiando tra l’asfalto e il verde pubblico con un’audacia che sembra voler sfidare l’uomo sul suo stesso terreno. Non è il semplice caso di qualche animale smarrito. Questi cinghiali, catturati in video da un cittadino mentre si muovevano tra via Luna e Sole e via De André, incarnano qualcosa di più profondo: un’assenza di controllo, un vuoto che permette alla campagna di invadere la città.

  Si dice che fossero in cerca di cibo, ma ciò che si vede è un simbolo della debolezza di un sistema incapace di gestire il proprio territorio. E non è la prima volta. Sassari ha già visto gruppi di cinghiali apparire ai bordi delle carreggiate, intenti a rovistare tra i rifiuti o a cercare un varco per tornare nelle campagne. Ma ogni episodio come questo è un segnale d’allarme, una testimonianza di una gestione che non sa più distinguere tra città e natura, tra ordine e caos. La scena ha suscitato curiosità, sì, ma anche inquietudine. Perché un branco di cinghiali che pascola libero vicino è il ritratto di un sistema che lascia interi spazi pubblici senza protezione, esponendo cittadini e giovani a rischi inutili. Sassari non può permettersi questa indifferenza. Ogni animale che attraversa il confine tra campagna e città è un monito, una domanda che resta sospesa: chi governa davvero questi spazi? Finché non si darà risposta, i cinghiali continueranno a camminare indisturbati tra le aiuole, e noi resteremo a guardare, più spettatori che protagonisti.

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...