Pozzomaggiore e il paradosso del gioco d’azzardo: cifre surreali e un sindaco incredulo

Pozzomaggiore, piccolo paese del Meilogu, salta agli onori delle cronache per un dato che lascia basiti: oltre 13,6 milioni di euro spesi in un anno per il gioco d’azzardo. Cifre astronomiche che, stando ai numeri, collocherebbero il paese tra i più colpiti dalla piaga del gioco online in Sardegna. Ma il sindaco Mariano Soro non ci sta: «Sono cifre impossibili, assurde. Se davvero girasse tanto denaro qui, non saremmo un borgo del Meilogu, ma Montecarlo». Secondo il rapporto che ha sollevato la questione, ogni abitante – neonati e anziani inclusi – avrebbe speso la bellezza di 8.289 euro all’anno. Numeri che, più che impressionare, fanno sorgere seri dubbi. Soro sottolinea che il dato sarebbe gonfiato da fattori esterni: «Attraverso sistemi e programmi, chiunque può simulare di giocare da Pozzomaggiore, pur accedendo da altre parti del mondo. Pensare che il nostro piccolo comune sia epicentro di questa mole di denaro è semplicemente assurdo». La chiave del paradosso sta proprio nel gioco d’azzardo online, che sfugge al controllo visivo e sociale delle comunità. Non ci sono sale slot o casinò in piazza: tutto avviene silenziosamente, tra le mura domestiche o, più probabilmente, fuori dai confini locali. Gli esperti spiegano che queste piattaforme possono diventare veicolo per riciclaggio e attività illecite, rendendo difficile distinguere tra realtà e speculazione. Il problema del gioco d’azzardo, in Sardegna come altrove, non è nuovo. Tuttavia, la vicenda di Pozzomaggiore evidenzia come dati allarmanti possano generare equivoci, alimentando allarmismi ingiustificati. «Se davvero avessimo 13 milioni di euro da spendere, altro che gioco d’azzardo: avremmo risolto tutti i problemi del paese», conclude ironico il sindaco. Resta però un monito: il gioco d’azzardo, reale o virtuale, non è un fenomeno da sottovalutare. Che si tratti di errori statistici o vere emergenze, è necessario vigilare per proteggere le comunità locali da un pericolo che si insinua silenziosamente, sfruttando debolezze e illusioni.

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...