Imprenditore sequestrato ad Alghero: ritrovata la pistola, indagini in corso

  Alghero, 18 dicembre 2024 – Proseguono le indagini sul sequestro dell’imprenditore algherese della nautica, avvenuto la scorsa settimana, che aveva scosso profondamente la comunità locale. Nelle ultime ore, la polizia ha recuperato l’arma utilizzata per minacciare la vittima, una pistola calibro 9, nascosta con cura in una moto in uso ai due arrestati, Dimitri Iacono e il suo complice sedicenne. L’arma è stata rinvenuta durante una perquisizione in un locale di cui i due avevano piena disponibilità. Oltre alla pistola, gli agenti della Squadra mobile della questura di Sassari hanno trovato anche una quantità di cocaina, ulteriore elemento che aggrava il quadro delle accuse nei confronti dei due malviventi. Entrambi sono accusati di sequestro di persona, estorsione aggravata e porto illegale di armi. Iacono, assistito dai suoi legali Elias Vacca e Marco Salaris, è comparso ieri davanti al giudice per le indagini preliminari Giuseppe Grotteria e alla pm Enrica Angioni per l’interrogatorio di garanzia.

  Tuttavia, il 32enne si è avvalso della facoltà di non rispondere. Ora, l’attenzione si sposta sul sedicenne, rinchiuso nel carcere minorile di Quartucciu, che domani mattina sarà sentito presso il tribunale dei minorenni. L’episodio, che ha portato all’arresto di Iacono e del suo giovane complice, era iniziato con il sequestro dell’imprenditore algherese lungo la strada per Bosa. Minacciata con la pistola, la vittima era stata costretta a fermarsi in una zona isolata, dove era stata picchiata e intimata a consegnare 50mila euro. La rapina era culminata con la consegna di 10mila euro in contanti, l’intera somma disponibile dell’imprenditore, dopo essere stati nella sua abitazione. Il ritrovamento della pistola segna un passo cruciale nelle indagini, che puntano a ricostruire con precisione ogni dettaglio dell’accaduto e a stabilire ulteriori eventuali responsabilità. Restano ancora aperti numerosi interrogativi sul ruolo del sedicenne e sulla dinamica della collaborazione tra i due arrestati. Le prossime ore saranno decisive per delineare il percorso giudiziario di questa vicenda che ha lasciato il segno nella comunità di Alghero, gettando luce su un episodio di violenza e criminalità che non trova giustificazione.

Cronaca

Oristano, maresciallo dei Carabinieri libero dal servizio incastra ladro seriale
ORISTANO – Una serie di furti su auto parcheggiate in città è finita sotto la lente dei Carabinieri della Compagnia di Oristano, coordinati dalla Procura della Repubblica. L’autore, già noto alle forze dell’ordine, è stato identificato grazie a un maresciallo libero dal servizio che, il 31 luglio, lo ha sorpreso in azione. Q...

Cagliari, autopsia conferma: Roberta Pitzalis uccisa dal botulino
È stato il botulino a uccidere Roberta Pitzalis. L’autopsia, eseguita dal medico legale Matteo Nioi, ha confermato l’intossicazione come causa principale del decesso. La 38enne, originaria di Guasila, è morta venerdì all’ospedale Businco. Accertata anche la presenza di una p...

Cagliari, mercantile liberiano fermato: 31 irregolarità a bordo
Una nave mercantile di 120 metri, bandiera liberiana, è ferma nel porto canale. Il provvedimento è della Capitaneria di Porto, nucleo Port State Control. La nave, stazza lorda 7.345 tonnellate e vent’anni di servizio, era arrivata l’8 agosto per operazioni commerciali. Il fe...

Muravera, graffiti sul faro di Capo Ferrato: denunciati due giovani svizzeri
Il faro di Capo Ferrato, un tempo guida per i marinai, oggi fa da bersaglio a bombolette spray. Due giovani di nazionalità svizzera sono stati denunciati dal Corpo Forestale per aver imbrattato le pareti della storica struttura. L’accusa è deturpamento di bene paesaggistico: il codice penale prevede da uno a sei m...

Incendi a Bonorva, arrestato un uomo per roghi dolosi
La Procura di Sassari ha mandato agli arresti domiciliari un uomo ritenuto responsabile di una serie di incendi dolosi. L’ordinanza, firmata dal GIP del Tribunale di Sassari, arriva dopo mesi di indagini. Gli episodi contestati risalgono al luglio 2024 e ai mesi di giugno e ...