Permessi di soggiorno più rapidi per gli universitari stranieri: Sassari sigla l’accordo, ma il sistema guarda altrove

  Un nuovo accordo tra l’Università di Sassari e la Questura promette di velocizzare i procedimenti amministrativi per il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno per studenti e personale accademico provenienti da Paesi extra-UE. Firmato dal rettore Gavino Mariotti e dal questore Filiberto Mastrapasqua, il protocollo sembra voler rafforzare l’attrattività dell’ateneo sassarese sul piano internazionale. Eppure, mentre si celebra questo passo avanti, altre questioni cruciali per l’università isolana restano in silenzio, schiacciate dall’indifferenza istituzionale. L’accordo, valido per cinque anni, prevede misure concrete: uno sportello dedicato agli studenti incoming, un indirizzo email per contatti diretti, un vademecum plurilingue e sessioni di formazione per il personale universitario che si occupa di accoglienza. Strumenti pensati per semplificare la vita accademica di chi sceglie Sassari come meta di studio o ricerca. “È un passo importante per facilitare la mobilità internazionale e attrarre talenti”, afferma il rettore, ma al di là delle buone intenzioni, emerge una riflessione più ampia: qual è il ruolo dell’università in un’isola che sembra faticare a mantenere le sue eccellenze accademiche? Mentre l’amministrazione celebra l’efficienza burocratica, il sistema universitario sardo viene progressivamente indebolito da tagli ai finanziamenti e da un disinteresse politico che minaccia la sua capacità di produrre conoscenza e innovazione. 

  Gli studenti internazionali, accolti con sportelli dedicati e guide multilingue, arrivano in un ateneo che, nel frattempo, combatte per conservare corsi, docenti e risorse. È il paradosso di un sistema che punta all’internazionalizzazione mentre trascura le fondamenta. Ci si deve interrogare su cosa significhi, davvero, investire sull’università in Sardegna. Facilitare l’arrivo di studenti stranieri è utile, ma non risolve i problemi strutturali di un sistema che subisce costantemente tagli e che vede spesso i propri laureati e ricercatori costretti a emigrare. Sassari, con il suo accordo, dimostra di voler essere inclusiva, ma inclusività e qualità non possono essere disgiunte. 

  La questione non è solo locale: riguarda il valore che l’Italia attribuisce al suo sistema universitario. Un valore che sembra scemare di fronte alle priorità di bilancio, ma che rappresenta il cuore pulsante del futuro di un Paese. L’accordo di Sassari è un segnale positivo, ma resta la domanda fondamentale: chi si occuperà di preservare ciò che rende l’università un’istituzione capace di formare non solo studenti, ma cittadini e innovatori?

Cronaca

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...

Sanità: nasce a Sassari il gruppo di lavoro promosso da “Identità e Costituzione”
Lunedì 5 maggio a Sassari si è costituito ufficialmente il gruppo di lavoro sulla sanità dell’associazione “Identità e Costituzione”, coordinato da Tore Piana e dal presidente Gianfranco Meazza. L’iniziativa nasce come seguito concreto del Convegno tenutosi nelle scorse settimane presso il Palazzo della Provincia, durante il quale fu annunciata ...