Traffico internazionale di droga, sette arresti a Cagliari

  Una rete sofisticata e ben organizzata, capace di rifornire i giovani frequentatori dei locali notturni di Cagliari e Oristano con ogni tipo di sostanza stupefacente, dalla ketamina alla pericolosa cocaina rosa. Così operava il gruppo criminale smantellato all'alba dai carabinieri del comando provinciale di Cagliari, in un'operazione condotta con il supporto dello Squadrone eliportato Cacciatori Sardegna e di un velivolo dell'11° Nucleo elicotteri. Sette le persone arrestate su disposizione del Gip di Cagliari, con accuse che spaziano dal traffico internazionale allo spaccio di droga. Il colpo finale arriva dopo mesi di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, partite da un sequestro record: cinque chilogrammi di ketamina provenienti dai Paesi Bassi. 

  Da quel momento, gli investigatori hanno tracciato i movimenti del gruppo, portando a un totale di 15 arresti e al sequestro di una vasta gamma di sostanze stupefacenti. La cocaina rosa, in particolare, era già stata intercettata in precedenza ed è considerata particolarmente pericolosa per i suoi effetti psicotropi. Al vertice del gruppo, Federico Martis, 38 anni, residente a Cagliari, ritenuto il leader dell'organizzazione. Secondo i carabinieri, Martis avrebbe mantenuto rapporti diretti con fornitori nazionali e internazionali, gestendo trasporti e consegne, sia all’ingrosso che al dettaglio. A coadiuvarlo, un'organizzazione meticolosa: dalle auto a noleggio ai linguaggi in codice, fino agli incontri in aree isolate per eludere i controlli. L'operazione ha portato all’arresto in carcere di Martis, insieme a Massimo Meloni, 51 anni, cagliaritano, e Francesco Corona, 41enne di Sinnai. Ai domiciliari sono finiti Claudio Scalas, 36 anni di Uta; Cristina Satta, una tassista 37enne di Cagliari; Irene Asuni, 24 anni, barista di Sestu; e Claudia Scameroni, 40 anni.

  Una rete che, oltre al trasporto e alla distribuzione delle sostanze, contava su figure insospettabili, in grado di muoversi liberamente nell’ambiente cittadino. Il bilancio dell’intera operazione è impressionante: oltre ai 5 chilogrammi di ketamina, sono stati sequestrati 2,068 chilogrammi di hashish, 943 grammi di marijuana, 720 grammi di cocaina, 151 pastiglie di Mdma e 43 grammi di cocaina rosa. Una presenza, quest’ultima, che preoccupa particolarmente per i rischi elevati associati al consumo di questa sostanza sintetica. L’indagine, avviata oltre un anno fa, segna oggi un punto di svolta. Ma i carabinieri non abbassano la guardia: l'attenzione rimane alta sul fenomeno dello spaccio nei centri urbani e nei luoghi di aggregazione giovanile, un mercato che non sembra conoscere crisi, alimentato da reti come quella smantellata a Cagliari.

Cronaca

Trasferimento centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio, incontro tra il commissario dell’Aou di Cagliari, Vincenzo Serra, e la Lila per trovare soluzioni per il bene dei pazienti
Incontro positivo questa mattina tra Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari e una delegazione della Lila sul trasferimento del centro Immunologia e terapia antivirale al San Giovanni di Dio avvenuto ai primi di aprile. La delegazione della Lila ha spiegato al commissario le problematiche rela...

Teulada: maxi sequestro di tonno rosso al porto, sanzioni per 5.400 euro
Nella notte tra il 18 e il 19 maggio, i militari del Centro controllo pesca della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Cagliari hanno eseguito un’importante operazione di monitoraggio e controllo presso il porto di Teulada, conclusasi con il sequestro di circa due tonnellate di tonno rosso (Tunnus thynnus) pr...

A Sassari “Il carcere entra a scuola”
Un corso professionale per diventare Tecnico dello spettacolo e dare un’opportunità concreta per il reinserimento sociale nel mondo del lavoro. È una rara occasione per i condannati e gli imputati detenuti nelle carceri sarde, che arriva grazie al progetto “Il carcere a scuola” promosso e organizzato dall’associazione culturale San Domenico Cani...

Epatite C, Policlinico in prima linea. Il 23 e 24 maggio screening gratuito per i cittadini di Baressa. L’epatologo Luchino Chessa: verso il primo paese HCV free in Italia
I medici della struttura semplice di Malattie del Fegato del Policlinico Duilio Casula scendono in campo contro l’epatite C (HCV) insieme al Comune di Baressa organizzando due giornate di screening gratuito e senza prenotazione per la popolazione del comune dell’Oristanese. Il 23 e 24 maggio 2025 tutti i cittadini di Baressa potranno sottoporsi ...

Sassari: arrestato per detenzione di cocaina e oltre 1.500 euro in contanti
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Sassari hanno arrestato un giovane nella serata di venerdì 16 maggio 2025. L'operazione è scattata nel quartiere di Santa Maria di Pisa, dove i militari avevano notato un sospetto andirivieni nei pressi dell'abitazione dell'indagato. Gli uomini dell’Arma, ins...