Sequestrato un night club ad Alghero per droga e prostituzione

  Un night club di Alghero, situato nel quartiere della Pietraia in via Don Minzoni, è stato posto sotto sequestro preventivo dopo un'indagine condotta dal commissariato di Alghero. L'operazione ha portato alla luce un sistema illecito di prostituzione e traffico di droga, che coinvolgeva principalmente ragazze straniere. Le indagini sono state eseguite con l’ausilio di pedinamenti, intercettazioni telefoniche e ambientali, e hanno rivelato un quadro di reati che gli inquirenti giudicano "incontrovertibile".

  All’interno del locale, che operava come night club, si offrivano prestazioni sessuali a pagamento, organizzate all’interno di privè appositamente predisposti per gli incontri. La gestione dell'attività era coordinata dalla gestrice del locale, assistita da un dipendente di fiducia. Inoltre, in alcune occasioni, all'interno del locale veniva ceduta cocaina ad alcuni clienti. Gli investigatori hanno applicato la misura del sequestro preventivo del locale e notificato agli indagati il provvedimento per l'interrogatorio preventivo fissato per il 27 settembre 2024. Durante questa udienza si deciderà l'eventuale applicazione della misura cautelare dell’obbligo di dimora per i soggetti coinvolti.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...