Sequestrate 8 tonnellate di pellet in un negozio cinese a Sestu: Mancano le etichette in italiano

  In un'importante operazione volta a garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti, i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Cagliari hanno sequestrato circa 8,5 tonnellate di pellet presso un negozio cinese a Sestu. L'intervento rientra nei controlli periodici tesi a verificare la conformità dei prodotti in legno o derivati, come prevede il regolamento europeo sugli obblighi degli operatori che commercializzano tali materiali. Il sequestro è avvenuto a causa della mancata presenza delle informazioni in lingua italiana sui sacchi di pellet, una chiara violazione del Codice del Consumo. Le normative italiane, infatti, richiedono che tutti i prodotti venduti sul territorio nazionale riportino chiaramente le informazioni essenziali in italiano, al fine di tutelare il consumatore e garantirne la sicurezza.

  In totale, sono stati confiscati 562 sacchi da 15 kg ciascuno, per un totale di circa 8,5 tonnellate di pellet, con un valore complessivo stimato intorno ai 2.100 euro. Questa operazione dimostra l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel proteggere i consumatori italiani da prodotti potenzialmente non conformi o pericolosi. La mancata presenza delle informazioni in italiano non solo infrange le leggi, ma rappresenta un rischio concreto per la trasparenza e la corretta informazione sugli standard di qualità dei prodotti. La tutela del consumatore è un principio cardine della normativa italiana e dell'Unione Europea, e operazioni come questa servono a garantire il rispetto delle regole anche per chi opera nel mercato del pellet, un settore importante soprattutto nei mesi invernali. È essenziale che i consumatori abbiano sempre la possibilità di verificare facilmente la provenienza, la qualità e l'adeguatezza dei prodotti che acquistano, soprattutto in un contesto di crescente domanda di fonti di riscaldamento alternative ed ecologiche come il pellet. Le attività di controllo continueranno, confermando la determinazione delle autorità a far rispettare la legge e a difendere gli interessi dei cittadini italiani.

Cronaca

CISL Sardegna: il credito come diritto, lo sviluppo come inclusione
“Abbiamo dimostrato che quando si parte dalle persone e si lavora con serietà, la speranza può diventare progetto.” Così Pier Luigi Ledda, segretario generale della CISL Sardegna, ha chiuso i lavori della giornata dedicata a Credito e sviluppo, organizzata oggi a Cagliari dalla CISL regionale e da ANOLF Sardegna. Al centro dell’iniziativa: il micro...

Cagliari: Centesimo compleanno di Lucilia Maria Campus
In un’atmosfera d'emozione e riconoscenza, l’Amministrazione comunale di Cagliari ha reso omaggio a Lucilia Maria Campus, che nei giorni scorsi ha celebrato il suo centesimo compleanno. A porgere gli auguri ufficiali a nome del sindaco Massimo Zedda e dell’intera Amministrazione comunale è stata la consigliera e vicepresidente del Consiglio comunal...

Sant’Elia: un quartiere sempre più orientato alla cultura della gentilezza
“Sant’Elia è finalmente un quartiere più gentile”. L’annuncio ufficiale arriva dal giovane Samuele Cau, che stamani ha preso il palco del Lazzaretto di Sant’Elia, storico edificio di Cagliari e sede dell’omonimo Centro polifunzionale d'Arte e Cultura. Con entusiasmo, il piccolo ha letto un manifesto dedicato alla gentilezza, progetto ideato ispiran...

Pierpaolo Carta è stato riconfermato alla presidenza dello Yacht Club Alghero.
Confermato il presidente uscente e un direttivo rinnovato per il 70%. Questo quanto deciso dall’assemblea dei soci dello Yacht Club Alghero che sabato mattina si sono ritrovati riuniti per il consueto appuntamento annuale, durante il quale il presidente in carica relaziona rispetto l’attività dell’anno trascorso. 104 le preferenze per Carta ch...

A Sassari la carovana rosa delle Pink Flamingos
Le Pink Flamingos questa mattina hanno fatto tappa al Santissima Annunziata dell'Aou di Sassari. Una piccola carovana di donne che, in sella alle loro biciclette, stanno compiendo il giro della Sardegna per dimostrare che la forza di volontà è più forte della malattia. Ad accoglierle sul piazzale dell'ospedale civile c'erano la direttrice sanitari...