Dal cuore della Sardegna ai riflettori del Nord America: sette startup selezionate da Sardegna Ricerche parteciperanno dal 27 al 30 maggio 2025 al Web Summit Vancouver, uno degli eventi tecnologici più prestigiosi al mondo. L’iniziativa rappresenta un’occasione strategica per l’ecosistema dell’innovazione sardo, che potrà confrontarsi con oltre 15.000 partecipanti provenienti da tutto il globo, tra cui 600 investitori e più di 750 startup.
Organizzata e finanziata da Sardegna Ricerche, la delegazione isolana volerà in Canada come parte della collettiva italiana promossa da ICE-Agenzia e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consolidando un ponte tra innovazione pubblica, spirito imprenditoriale e visione globale.
«Il Web Summit Vancouver è molto più di un evento fieristico – afferma Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche – è uno snodo strategico per chi vuole giocare un ruolo da protagonista nell’innovazione globale. Portarvi l’eccellenza sarda significa rafforzare la nostra proiezione internazionale e dimostrare che anche dalla nostra isola possono nascere soluzioni capaci di cambiare il mondo».
Nel dettaglio, le startup selezionate rappresentano settori ad alto impatto tecnologico e sociale:
-
Active Label (Cagliari): sviluppa etichette intelligenti per il monitoraggio della temperatura nella catena del freddo, senza componenti elettronici.
-
Certy (Cagliari): propone soluzioni AI per la cybersecurity simulando attacchi informatici per individuare vulnerabilità, soprattutto quelle legate al fattore umano.
-
Icarus (Cagliari): ha creato un assistente virtuale AI per la gestione di appuntamenti medici via telefono o WhatsApp.
-
Lapper (Longwave Studio) (Cagliari): app per atleti che integra coaching AI in tempo reale per sport basati su giri.
-
Linkalab (Cagliari): PMI innovativa con soluzioni SaaS in ambiti quali open innovation, sostenibilità e data marketing.
-
SeismicGuard (NowTech Solutions) (Sassari): sistema di early warning sismico indipendente per infrastrutture critiche.
-
Zephorum (Cagliari): piattaforma legaltech per la pianificazione del lascito digitale e la gestione della memoria online.
I temi dell’edizione 2025 del Web Summit spazieranno dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dal fintech al media-tech, con keynote, panel, workshop e sessioni di networking di alto profilo. Tra i partner dell’evento figurano nomi come IBM, Microsoft, Fujitsu Intelligence, KPMG, Dell Technologies e Snap Inc.
L’iniziativa conferma il crescente dinamismo dell’innovazione made in Sardegna e pone le basi per nuove alleanze internazionali. Un segnale forte che mostra come l’isola, attraverso competenze e visione, stia conquistando un ruolo sempre più rilevante nei tavoli globali dell’innovazione.