Sardegna Ricerche porta l'innovazione sarda al Web Summit Vancouver 2025: 7 startup sulla scena tech nordamericana

Dal cuore della Sardegna ai riflettori del Nord America: sette startup selezionate da Sardegna Ricerche parteciperanno dal 27 al 30 maggio 2025 al Web Summit Vancouver, uno degli eventi tecnologici più prestigiosi al mondo. L’iniziativa rappresenta un’occasione strategica per l’ecosistema dell’innovazione sardo, che potrà confrontarsi con oltre 15.000 partecipanti provenienti da tutto il globo, tra cui 600 investitori e più di 750 startup.

Organizzata e finanziata da Sardegna Ricerche, la delegazione isolana volerà in Canada come parte della collettiva italiana promossa da ICE-Agenzia e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, consolidando un ponte tra innovazione pubblica, spirito imprenditoriale e visione globale.

«Il Web Summit Vancouver è molto più di un evento fieristico – afferma Carmen Atzori, Direttrice Generale di Sardegna Ricerche – è uno snodo strategico per chi vuole giocare un ruolo da protagonista nell’innovazione globale. Portarvi l’eccellenza sarda significa rafforzare la nostra proiezione internazionale e dimostrare che anche dalla nostra isola possono nascere soluzioni capaci di cambiare il mondo».

Nel dettaglio, le startup selezionate rappresentano settori ad alto impatto tecnologico e sociale:

  • Active Label (Cagliari): sviluppa etichette intelligenti per il monitoraggio della temperatura nella catena del freddo, senza componenti elettronici.

  • Certy (Cagliari): propone soluzioni AI per la cybersecurity simulando attacchi informatici per individuare vulnerabilità, soprattutto quelle legate al fattore umano.

  • Icarus (Cagliari): ha creato un assistente virtuale AI per la gestione di appuntamenti medici via telefono o WhatsApp.

  • Lapper (Longwave Studio) (Cagliari): app per atleti che integra coaching AI in tempo reale per sport basati su giri.

  • Linkalab (Cagliari): PMI innovativa con soluzioni SaaS in ambiti quali open innovation, sostenibilità e data marketing.

  • SeismicGuard (NowTech Solutions) (Sassari): sistema di early warning sismico indipendente per infrastrutture critiche.

  • Zephorum (Cagliari): piattaforma legaltech per la pianificazione del lascito digitale e la gestione della memoria online.

I temi dell’edizione 2025 del Web Summit spazieranno dall’intelligenza artificiale alla sostenibilità, dal fintech al media-tech, con keynote, panel, workshop e sessioni di networking di alto profilo. Tra i partner dell’evento figurano nomi come IBM, Microsoft, Fujitsu Intelligence, KPMG, Dell Technologies e Snap Inc.

L’iniziativa conferma il crescente dinamismo dell’innovazione made in Sardegna e pone le basi per nuove alleanze internazionali. Un segnale forte che mostra come l’isola, attraverso competenze e visione, stia conquistando un ruolo sempre più rilevante nei tavoli globali dell’innovazione.

Cronaca

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.
Questa mattina, presso la sede del Comando Generale, è stato siglato un protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a., sottoscritto dal Comandante Generale, Gen. C.A. Salvatore Luongo, e dal Direttore Generale, Dott. Giuseppe Lasco. L’accordo ha l’obiettivo di rafforzare e proseguire la proficua collaborazione, avviata n...

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
«Esprimo, non solo a nome mio ma anche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari, grande solidarietà e vicinanza all’infermiere del triage del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula aggredito questa notte. Una solidarietà e vicinanza che va a tutto il personale sanitario dell’Aou di Cagliari, impegnato sempre in prima linea per gara...

Lotzorai, tragedia sulla SP 56: muore motociclista tedesco di 61 anni
Un violento incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 27 maggio è costato la vita a un motociclista tedesco di 61 anni lungo la Strada Provinciale 56, nei pressi di Lotzorai. L’uomo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe perso il controllo del mezzo, finendo fuori strada dopo aver urtato il guardrail...

Nicola Oi ed Elisabetta Concu si sono sposati: cerimonia Scientology a Cagliari
Il pomeriggio di domenica 25 maggio ha visto ufficializzarsi l’unione di Nicola Oi e Elisabetta Concu, Presidente della Chiesa di Scientology della Sardegna lui e Supervisore assistente dei fedeli nello studio delle scritture religiose di L. Ron Hubbard lei. Il matrimonio è stato celebrato secondo la cerimonia nuziale classica di Scientology all’in...

Piero Maieli (FI) Sassari: La casa della salute, predicare bene e razzolare male
Con grande enfasi ieri è stata inaugurata la Casa della Salute a Sassari, tra sorrisi istituzionali, fotografie d’ordinanza e discorsi dal sapore vagamente autocelebrativo. Presenti all’evento l’assessora regionale al Lavoro Desirè Manca, del M5S, il sindaco di Sassari e il presidente della Commissione sanità in Regione – entrambi del PD – noto...