Le comunità locali protagoniste della transizione energetica

Il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto ha presenziato ad Abbasanta all’incontro promosso dall’Anci sul tema della transizione energetica insieme a oltre 150 sindaci e amministratori locali, confermando le posizioni espresse in questi giorni a proposito delle energie rinnovabili e, in particolare, sul progetto “Mistral”, l’impianto eolico offshore di capo Marrargiu. Insieme all’Assessore all’Urbanistica Roberto Corbia e al Consigliere regionale Valdo Di Nolfo, Raimondo Cacciotto ha sottolineato “il passo in avanti compiuto con la legge 5 del 3 luglio scorso (Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio e dei beni paesaggistici e ambientali) e la successiva delibera del 17 luglio a firma della Presidente della Regione Alessandra Todde, verso la definizione di un modello più chiaro di governo e pianificazione del territorio”. Il sindaco ha poi posto in evidenza il tema delle competenze sugli specchi acquei, aspetto oggi non chiaro e di fondamentale importanza per il territorio. L’impegno preso dalla Regione ad Abbasanta, prevede un forte coinvolgimento dei territori e degli enti locali nel lavoro di revisione del Piano Energetico Ambientale Regionale e, soprattutto, nella definizione dei criteri di individuazione delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti e opere. “Ringraziamo l’ANCI per aver promosso questa importante iniziativa. Siamo soddisfatti del documento siglato collegialmente insieme ai sindaci delle altre città, che conferma la volontà della Regione a coinvolgere i territori e le comunità all’interno del processo decisionale. Il tema della transizione energetica è fondamentale, ma solo se inserito all’interno di una visione partecipata, che arrivi a definire soluzioni condivise con i contesti locali. Ci attendono sei mesi di lavoro intenso per giungere a una sintesi che sia a beneficio dei sardi e contro qualsiasi speculazione”, aggiungono Cacciotto e Corbia a conclusione dei lavori.

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...