Stroncato da un infarto il noto imprenditore sassarese Massimo Brundu

  La vita di Massimo Brundu, celebre imprenditore sardo e titolare del noto pastificio "Brundu," si è tragicamente conclusa il 12 luglio 2024, quando è stato stroncato da un infarto a soli 55 anni sotto i portici nei pressi di piazza d'Italia. La notizia della sua morte ha scosso profondamente la comunità di Sassari, dove Brundu era conosciuto non solo per il suo successo imprenditoriale, ma anche per il suo impegno sociale e la sua personalità carismatica. Nato e cresciuto a Sassari, Massimo Brundu ha dedicato la sua vita al mondo della pasta, portando il suo pastificio a diventare un punto di riferimento nel settore agroalimentare italiano. La sua azienda, famosa per la produzione di pasta di alta qualità, ha guadagnato riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, contribuendo a valorizzare la tradizione culinaria sarda. 

  Massimo Brundu era un uomo di visione e determinazione. Dopo aver completato gli studi in economia, decise di investire nel settore della pasta, un ambito che aveva sempre affascinato la sua famiglia. Negli anni '80, prese le redini del pastificio di famiglia, trasformandolo in un'azienda moderna e competitiva. La sua capacità di innovare e mantenere alti standard qualitativi ha permesso al marchio Brundu di espandersi oltre i confini regionali, diventando sinonimo di eccellenza. Nonostante le numerose sfide economiche, Brundu ha sempre mantenuto una gestione sana e intelligente della sua azienda. Questo approccio gli ha permesso di resistere alle crisi e di continuare a crescere. Inoltre, la sua dedizione al lavoro era accompagnata da un forte senso di responsabilità sociale. 

  Brundu era noto per il suo impegno nelle attività comunitarie e per il sostegno a diverse iniziative benefiche nella sua città natale. La morte improvvisa di Massimo Brundu è avvenuta nella sua amata Sassari, mentre era impegnato nelle attività quotidiane del suo pastificio. L'infarto fulminante che lo ha colpito non gli ha lasciato scampo, spegnendo una delle figure più rispettate e amate dell'imprenditoria sarda. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella comunità locale e nel settore agroalimentare, dove Brundu era considerato un modello di integrità e successo L'eredità di Massimo Brundu vive attraverso la sua azienda e le persone che ha ispirato. Il suo approccio al lavoro, basato su passione, innovazione e dedizione, continuerà a guidare il pastificio Brundu e a influenzare le future generazioni di imprenditori. La sua storia è un esempio di come la determinazione e l'impegno possano portare al successo, anche nelle circostanze più difficili. In conclusione, Massimo Brundu era un imprenditore straordinario la cui vita e carriera hanno lasciato un segno indelebile. La sua tragica scomparsa rappresenta una grande perdita, ma il suo spirito e i suoi valori continueranno a vivere nelle sue opere e nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui.

Cronaca

Liste d’attesa, ACLISalute: “Le nuove risorse siano vincolate a prestazioni prioritarie e riequilibrio territoriale. No ad interventi indistinti ”
  L’annuncio dell’aumento del budget regionale per prestazioni sanitarie ambulatoriali e ospedaliere, con 7,5 milioni in più nel biennio 2025-2026 e 1,6 milioni dedicati alla chemioterapia, rappresenta una notizia importante che va sottolineata come positiva. Ma perché questo stanziamento produca effetti concreti sulla vita dei cittadini e rid...

La nipote di Gigi Riva si laurea con una tesi sul nonno. “Non tutto ha un prezzo”.
La nipote di Gigi Riva si è laureata all'Università Cagliari con una tesi proprio sul nonno. "Non tutto ha un prezzo: il marketing tra etica, mito e integrità", il titolo della tesi presentata e discussa da Virginia Alma Riva - figlia di Nicola, primogenito di Gigi - per la laurea in Scienze della comunicazione. Il titolo richiama proprio la scelt...

Arzachena, è autorizzata quella struttura nel mare di Poltu Quatu?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (9 luglio 2025) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura denominata Verde Beach presente praticamente sulla...

La solidarietà umana è un dovere civico non un optional
Nella mattinata di mercoledì 9 luglio un gruppo di Ministri Volontari della Chiesa di Scientology di Cagliari si è recato presso la sede locale dell’AVIS per donare sangue, rispondendo prontamente all’appello lanciato dalle strutture sanitarie dell’isola. Anche quest’anno, nel cuore della torrida estate sarda, la solidarietà ha preso forma concr...

A Sant'Elia si inaugura il primo Centro di salute di quartiere
A Sant'Elia aprono finalmente un Centro di salute. Una di quelle cose che la gente chiede da anni, tra un caffè al bar e una fila al medico. L’inaugurazione è fissata per lunedì 14 luglio, alle 10, in via Schiavazzi, tra il Lazzaretto e l’ex asilo comunale. Ci saranno la Pre...

Il prefetto visita la Casa Famiglia San Giuseppe a Santu Lussurgiu
«La vostra missione è un esempio straordinario di umanità e responsabilità sociale. Accogliere un minore in difficoltà significa garantirgli un futuro evitando che finisca in contesti delinquenziali.» Con queste parole il Prefetto di Oristano, Salvatore Angieri, si è rivolto...