Tortolì: Inaugurata la Centrale Operativa Territoriale della ASL Ogliastra

  Questa mattina, nei locali del Poliambulatorio di Tortolì, è stata ufficialmente inaugurata la Centrale Operativa Territoriale (COT) della ASL Ogliastra, una struttura tanto attesa che promette di rivoluzionare l'assistenza sanitaria locale. La COT fungerà da punto di raccordo tra l’assistenza ospedaliera e quella territoriale, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle cure e ridurre i tempi di risposta per i cittadini. La struttura, operativa già da alcuni giorni, funziona 7 giorni su 7 per 12 ore al giorno, grazie all’impegno di 6 infermieri, un coordinatore infermieristico e un impiegato amministrativo. L’inaugurazione ha visto la partecipazione di importanti figure del settore sanitario locale, tra cui il direttore sanitario della ASL Ogliastra, Francesco Logias, il direttore del distretto Sandro Rubiu e la direttrice dei servizi socio-sanitari Lorena Paola Urrai. 

  La realizzazione della COT è stata finanziata con i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e rappresenta un elemento cruciale della Riforma dell’assistenza territoriale, normata dal DM 77/2022. Questa riforma mira a migliorare significativamente il sistema sanitario italiano, garantendo una maggiore integrazione tra le varie forme di assistenza sanitaria e socio-sanitaria. "La COT servirà a dare un’adeguata assistenza ai pazienti in tempi brevi," ha spiegato Sandro Rubiu. "È il tramite per il quale avvengono tutti i setting assistenziali, che possono essere ospedalieri, territoriali, residenziali e domiciliari." In questa prima fase, la COT si occuperà principalmente della gestione dei cambi di setting tra ospedale e domicilio, monitorando, tracciando e registrando i passaggi di setting dal presidio ospedaliero al territorio. Il lavoro della COT inizia già durante il ricovero del paziente, quando il personale infermieristico del reparto compila una scheda speciale, chiamata “Brass”, che determina i bisogni assistenziali del paziente. Due giorni prima delle dimissioni, l’ospedale comunica al Pass (Punto di Accesso Unitario dei Servizi Sanitari) la proposta di inserimento nelle cure domiciliari. 

  Il Pass, in collaborazione con il personale medico e infermieristico del reparto, definisce i bisogni sanitari e socio-sanitari del paziente, informazioni che vengono poi trasmesse alla COT. In futuro, la COT non solo faciliterà i trasferimenti dei pazienti tra reparti ospedalieri e cure territoriali, ma attiverà anche percorsi di telemonitoraggio per pazienti con patologie croniche come scompensi cardiaci e nefropatie. Attualmente, la ASL Ogliastra è in una fase avanzata nell'attivazione del telemonitoraggio della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). L’inaugurazione della COT a Tortolì rappresenta un passo importante per la sanità locale, atteso da anni dai cittadini e dagli operatori sanitari. Questo nuovo centro operativo promette di migliorare la qualità delle cure e l’efficienza dei servizi sanitari, offrendo un supporto essenziale alla comunità ogliastrina.

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...